
Lozza
Lozza lascia Coinger e passa ad Aspem
«Il consiglio comunale di Lozza, all’unanimità, ha deliberato di rescindere il contratto – spiega il sindaco Licata – Bollette troppo alte con la tariffa puntuale»
«Il consiglio comunale di Lozza, all’unanimità, ha deliberato di rescindere il contratto – spiega il sindaco Licata – Bollette troppo alte con la tariffa puntuale»
Nell’ultima assemblea sono molti i Comuni che hanno sollevato perplessità in merito al nuovo progetto di raccolta differenziata. Le Amministrazioni dovranno cedere a Coinger la gestione della Tari e temono per i loro bilanci
Venerdì 21 settembre (alle 17.30) si discuterà una mozione presentata dal gruppo d’opposizione “Insieme per Azzate” sulla gestione che dovrebbe entrare in vigore nel 2019
Coinger fa un primo bilancio della Tariffa Puntuale: nel periodo di prova è diminuita la produzione di indifferenziata. Nei prossimi giorni sarà distribuito direttamente porta a porta a tutti gli utenti un questionario per conoscere il grado di soddisfazione
Riunione questa sera, lunedì 7 maggio, nella palestra della scuola elementare. Sul tavolo due “temi caldi”
La produzione di rifiuti si è attestata oltre 44.544 tonnellate di cui 34.114 differenziati e 10.430 non differenziati. Crescono i chili di umido, vetro, legno e carta prodotti
Polizia locale della gestione associata e addetti Coinger hanno aperto i sacchi lasciati in via Castello. Individuate e multate tre persone. E l’amministrazione, come ultimo atto, promette un giro di vite contro i furbetti
Si parte con la fase speriementale. Nella serata saranno illustrati anche i cambiamenti sulle modalità di passaggio
Nel dettaglio, le utenze di Coiger producono in media 98,1 kg di rifiuto secco residuo pro capite contro i 50 kg/ab del Consiglio di Bacino di Priula, eccellenza veneta in materia di raccolta differenziata
Su 26 Comuni, 5 si astengono e 4 votano contro. I sindaci di Albizzate, Lozza e Besnate esprimono i loro dubbi su costi ed efficacia e chiedono fase sperimentale
Cerimonia di consegna del premio Ballerio 2017 per le campagne di educazione ambientale svolte nell’anno scolastico appena concluso
Presentata la “rivoluzione della raccolta differenziata” che partirà dal 1° gennaio 2019 per tutti i 26 comuni di Coinger. Ogni famiglia ed ogni azienda pagherà solo la reale produzione di indifferenziata ed umido. Ecco come funzionerà
Il 1° settembre alle 16 a Materia il nuovo format quotidiano di VareseNews debutta con il presidente della Fondazione comunitaria del Varesotto
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno