Luino
Grande interesse a Luino per energia rinnovabile e CER
La Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese ha presentato opportunità e incentivi per il fotovoltaico sul territorio
La Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese ha presentato opportunità e incentivi per il fotovoltaico sul territorio

Venerdì 10 ottobre a Palazzo Verbania esperti e cittadini a confronto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili: opportunità concrete, casi reali e strumenti per partecipare al cambiamento

Nata un anno fa grazie al lavoro del Tavolo per il Clima di Luino, la CER conta già 170 soci, tra cui 14 Comuni, e punta a favorire la transizione energetica dal basso con incentivi e progetti condivisi

Venerdì 18 luglio ore 20.45 alla Palestra Comunale un incontro per raccontare come funziona una CER e illustrare nel dettaglio i suoi benefici
Pubblicato il decreto MASE che amplia l’accesso ai fondi del PNRR: un’opportunità importante anche per Luino e Lavena Ponte Tresa. Più flessibilità, anticipo aumentato e inclusione delle persone fisiche tra i beneficiari
Dopo un anno di attività, la CER del Luinese richiede la qualifica al G.S.E. per l’autoconsumo diffuso e coinvolge 13 Comuni e oltre 150 membri nella transizione energetica
Nel Luinese un’alleanza tra installatori e Comunità Energetiche per promuovere impianti fotovoltaici di qualità e accompagnare famiglie e imprese nella transizione energetica.
Appuntamento per il 4 giugno alle ore 20.45 alla Biblioteca Comunale
Lavena Ponte Tresa aderisce alla Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese. Mercoledì 4 giugno in Aula Studio alle ore 20.45 un incontro per spiegare i vantaggi e i benefici anche economici
Giovedì 8 maggio alle 20.45 un incontro per conoscere da vicino il funzionamento e i vantaggi di una Comunità Energetica Rinnovabile
Oltre 120 soci, 5 impianti fotovoltaici e un forte coinvolgimento del territorio: a Palazzo Verbania la prima assemblea pubblica della CER del Luinese, tra bilanci, nuove cariche e prospettive di sviluppo
La Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese spiega le novità relative allo Scambio sul Posto che rimarrà valido solo per gli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025
In programma sabato 8 febbraio, l’incontro sarà utile per capire come una CER unisce cittadini, enti locali, PMI, enti religiosi e del terzo settore per produrre, consumare e condividere localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili
A breve incontri con i nuovi Comuni interessati per approfondire il tema delle CER. Intanto è già possibile aderire e accedere ai contributi PNRR. Tutte le info
A breve verrà organizzata una serata per illustrare ai cittadini il funzionamento ed i vantaggi che derivano dalla condivisione dell’energia a livello locale
Anche il piccolo comune ha deciso di puntare su energia condivisa e incentivi del PNRR per nuovi impianti fotovoltaici. A breve, una serata informativa sulla CER per i cittadini

Una mattinata di laboratori esperienziali al Parco del Sorriso con i bambini, le famiglie e le Insegnanti della Scuola Primaria C. Pedotti in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"