Varese
Genitori dopo la separazione, cinque incontri a Varese
Sta per partire il nuovo percorso dell'associazione "Il Cortile" aperto a tutti, mamme e papà, per condividere le problematiche della separazione o del divorzio. Ecco come iscriversi
Sta per partire il nuovo percorso dell'associazione "Il Cortile" aperto a tutti, mamme e papà, per condividere le problematiche della separazione o del divorzio. Ecco come iscriversi

La consultazione referendaria del 12-13 maggio 1974 confermava in Italia un processo di secolarizzazione della società civile che negli anni a venire avrebbe avuto altre tappe. Con la vittoria del NO la possibilità di scioglimento del matrimonio civile venne confermata

Dal 24 marzo cinque incontri serali gratuiti con gli esperti dell’associazione per affrontare con consapevolezza e maggiori strumenti un percorso sempre difficile e faticoso

Quella del 1 dicembre 1970 fu una legge che si inserì in una stagione di grande rivoluzione nell’ambito dei diritti per la società italiana e di sempre maggiore distinzione tra la sfera religiosa e le leggi dello Stato
Si sono ritrovate anche sotto la pioggia per dire no al disegno di legge su separazione e affido meglio noto come legge Pillon
Ripartono ad ottobre gli incontri rivolti a persone che si trovano in situazione di separazione, divorzio o nuova unione proposti dalla Diocesi di Milano, chiamati gruppi Acor. In provincia ad Arcisate, Gallarate, Casciago, Tradate e Laveno
Parte anche quest’anno dal 4 aprile, il percorso per genitori separati, con l’introduzione di una serata sulla sessualità che accompagna gli altri sei incontri dove si parlerà di genitorialità, elaborazione del distacco psicologico e aspetti
I consiglieri Soragni e Marinella Colombo annunciano che vigileranno sull’applicazione della legge regionale 18/2014 che prevede agevolazioni per gli uomini in difficoltà economiche dopo il divorzio
Venerdì nuovo appuntamento promosso da Gallarate5Stelle
Con l’entrata in vigore delle nuove norme le procedure possono essere fatte davanti all’ufficiale di stato civile comunale. L’assessore varesino: “il servizio è già attivo all’Anagrafe” il costo è di 16 euro
Il disegno di legge per la raccolta firme è stato depositato dai Radicali in Corte Costituzionale insieme ad alcuni quesiti referendari. Per la prima volta questa proposta potrebbe trovare ampio sostegno in Parlamento grazie al M5s
L’ultimo appuntamento dell’iniziativa promossa dal Servizio Socio Educativo dell’I.S.Pe della Valcuvia in programma alle 20.45 nel salone comunale
Fini: “Al Nord siamo diventati la fotocopia della Lega”, Berlusconi: “Avrei preferito che dicesse ‘me ne vado’ invece non ci pensa proprio: vuole restare e logorarmi”
Intervista a Don Pino Gamalero, responsabile del consultorio “La Casa” di Varese
Il cavaliere ha smentito di essere stato con minorenni ed ha attaccato stampa e l’opposizione: “Sono tutte falsità, non riescono ad accettare la mia popolarità al 75%”
In programma venerdì 30 gennaio alle ore 20,45

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"