
A Villa Panza musica, storia e memoria: “I solisti Veneti” per il FAI
Due concerti il 9 e il 19 settembre a Varese per celebrare il 50° anniversario del Fondo per l’Ambiente Italiano, tra Vivaldi, Casanova e nuove creazioni contemporanee
Due concerti il 9 e il 19 settembre a Varese per celebrare il 50° anniversario del Fondo per l’Ambiente Italiano, tra Vivaldi, Casanova e nuove creazioni contemporanee
Il 24 agosto la rassegna promossa dalle Comunità Montane Valli del Verbano e del Piambello propone un concerto e una conferenza all’interno della storica villa di Casalzuigno
A Villa della Porta Bozzolo due sere dedicate al cosmo, al Monastero di Torba e a Villa Panza visite guidate e momenti conviviali. Musica invece a Casa Macchi
Fino a settembre, ville storiche e complessi monastici apriranno le loro porte in orario serale offrendo al pubblico visite speciali, concerti, picnic e osservazioni astronomiche sotto le stelle
Tra gli appuntamenti più attesi, sabato 19 luglio il Trio Hermes eseguirà opere di Schumann, Schubert e Brahms
Venerdì 18 e sabato 19 luglio, a partire dalle ore 18.30, il Monastero di Torba, Bene del FAI a Gornate Olona, ospita due serate speciali per scoprire la storia millenaria del complesso monastico sotto le stelle
Il 17 luglio, 9 e 22 agosto, dalle ore 18.30 Casa Macchi apre le sue porte dopo l’orario di chiusura per offrire la possibilità agli ospiti di godere dell’atmosfera della casa e del giardino al tramonto, gustando il famoso Caramamma, liquore per aperitivo tipico del paese
Con 2.316.984 voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e valorizzazione del patrimonio italiano. La classifica vede al 1° posto il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato. Nel Varesotto la più votata è stata la Cascina dei Poveri di Busto Arsizio con 9275 voti
Un’occasione per conoscere il padiglione del 1875 progettato da Camillo Boito: una serata e un percorso guidato per scoprire il legame tra medicina, architettura, innovazione, memoria collettiva e trasformazioni sociali ed urbane
Un’occasione per conoscere le origini dell’ospedale S.Antonio Abate, dall’“Ospedale vecchio” di Camillo Boito (1875) all’evoluzione della medicina, tra architettura, innovazione, memoria collettiva e trasformazioni sociali ed urbane
Dopo il successo dell’ultima edizione primaverile, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, dalle ore 10 alle 18 torna “Tante care cose”
Visite guidate alla Stazione Internazionale di Luino, domenica 13 aprile, durante l’arco della giornata. Ecco come prenotare
Nella suggestiva cornice del Monastero di Torba, il pubblico potrà immergersi in un viaggio tra biodiversità, agricoltura sostenibile e pratiche che intrecciano saperi antichi e nuove prospettive
Un tema che scaturisce dalla storia del luogo, dalla coltivazione e lavorazione di erbe medicinali e aromatiche, che per secoli hanno praticato le monache di Torba e che nel corso dei due giorni verranno raccontate al pubblico attraverso molteplici attività
Nel 1975 nasceva, per iniziativa di quattro mecenati, il Fondo per l’Ambiente Italiano, il primo bene acquisito fu nel Varesotto. Al Salone Estense un evento ripercorre la storia: il presidente attuale del Fai dialogherà con il giornalista Riccardo Prando
Venerdì 28 marzo, ore 18.00 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS inaugura a Villa e Collezione Panza, Voci di Varese un ciclo di conversazioni dedicate alla città e alle sue voci più significative
Inaugurazione alle 18.30: sport e impresa protagonisti nell'edizione dal tema: "Le Olimpiadi in Fiera: Verso Milano Cortina 2026. Il ruolo di Varese tra sport, cultura e territorio"
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino