
Clima
Alla COP29 di Baku, il FAI rinnova l’impegno per il clima anche in provincia di Varese
Incontri nei beni FAI anche in provincia di Varese per raccontare gli effetti del cambiamento climatico e condividere strategie di adattamento con esperti
Incontri nei beni FAI anche in provincia di Varese per raccontare gli effetti del cambiamento climatico e condividere strategie di adattamento con esperti
Per l’occasione il Gruppo FAI Giovani di Como e la Delegazione FAI di Como invitano i Comaschi (e non solo) a venire a scoprire alcune curiosità e luoghi nascosti in città e in provincia, nei 7 siti selezionati sul territorio
La tredicesima edizione dell’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano si svolgerà sabato 12 e domenica 13 ottobre. Ecco i luoghi visitabili nel nostro territorio
Sabato 25 e domenica 26 maggio “il mercato di rigatterie e anticaglie” per un autentico viaggio nel tempo, tra mobili, stampe, porcellane, ceramiche, vetri, riviste, cartoline, giochi antichi e cimeli di ogni tipo
Fino alla fine di settembre 2024 riduzione del 50% sugli ingressi riservati ai residenti della città. Un’occasione unica per scoprire Villa e Collezione Panza, offrire una vera e propria esperienza d’arte contemporanea all’interno della Villa e del suo magnifico giardino
Un itinerario che unisce due Beni del Fai-Fondo Ambiente Italiano: appuntamento per domenica 14 aprile per un itinerario a contatto con la natura
Impegnato per otto anni nel Bene del Fai, ora è andato in pensione e racconta: “Mi mancherà il panorama e il contatto con le persone”
Firmato il protocollo di intesa triennale che intende contribuire al rilancio culturale della città attraverso la programmazione sinergica di iniziative ed eventi
L’ufficializzazione in una nota stampa del FAI. Villa Panza, donata nel 1996 da Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, è una villa settecentesca nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea
Visite speciali nei Beni FAI a cura di esperti e guide d’eccezione per conoscere e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico su paesaggio e ambiente, agricoltura e patrimonio storico
Nei pomeriggi di domenica 29 e martedì 31 ottobre il Fai propone a bambini e famiglie un’avvincente visita gioco alla scoperta degli antichi protagonisti che hanno fatto la storia del Monastero
Oltre 200 persone hanno visitato l’istituto tecnico progettato dall’architetto bustocco, nell’ambito delle giornate d’autunno del Fai, organizzate dalla delegazione del Seprio
Bonny è una cagnolina di quattro anni abilitata come cane da traccia e da limiere. Lavorerà con il guardiaparco Roberto De Luca per salvare animali feriti nei parchi naturali
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"