Trasporti
Le Ferrovie Federali potenziano la Cadenazzo-Luino
Previsti tre nuovi trasformatori per assicurare che non ci siano cali di tensione sulla linea, uno degli assi di trasporto merci internazionali più importante per la Svizzera
Previsti tre nuovi trasformatori per assicurare che non ci siano cali di tensione sulla linea, uno degli assi di trasporto merci internazionali più importante per la Svizzera
Dal tunnel di Castellanza all’Arcisate-Stabio, fino al nuovo progetto di collegamento dal Terminal 2 verso Varese: in 15 anni le ferrovie per Malpensa sono diventate tantissime, costose, in alcuni casi incomplete. E ora si rischia pure di perdere il treno per l’Expo (letteralmente)
Dalle 21 di sabato 14 alle 21 domenica 15 dicembre astensione del personale che aderisce all’Orsa. Non sono previste fasce di garanzia. Lunedì mattina sciopero personale rete FerrovieNord dalle 9 alle 13
Fino al 5 gennaio 2014 nell’ex rimessa ferroviaria di Ponte Tresa sarà allestita la mostra fotografica e di ricordi. Venerdì 13 dicembre l’incontro con l’autore del libro “L’ultimo treno per Ganna”
L’aumento dei treni e il rinnovo delle infrastrutture porterà, secondo gli esperti, anche un aumento del numero dei viaggiatori. L’opinione di Roberto Tuilpani direttore di TiLo
La Svizzera punta molto sul trasferimento del trasporto delle merci dalla strada alle ferrovie. In quest’ottica il tunnel del Gottardo riveste un’importanza strategica. A Luino un incontro dedicato all’infrastruttura elvetica
Dopo molti anni di buio, nel parcheggio di piazza Butti è tornata la luce. Nonostante gli interventi la sosta rimane gratuita
L’Italia era al nono posto in Europa, è scivolata al dodicesimo: confrontando 2000 e 2012 i chilometri medi di viaggio per ogni abitante sono scesi da 818 a 715 all’anno. I paesi più “ferroviari” sono Svizzera, Francia e Austria
Nel giorno dello sciopero degli addetti, Trenord ribatte ai sindacati e assicura regolarità nei servizi appaltati
Legambiente: “Il servizio resta scadente, sarebbero giustificate solo delle riduzioni alle tariffe, altro che nuovi aumenti”
Il 19 agosto riprendono, dopo la pausa estiva, i lavori nel cantiere per la nuova autostrada che collegherà Varese. E da domenica 25 torneranno a circolare i treni sulla tratta Varese-Gallarate.
L’operatore strada-rotaia Hupac, che ha uno dei suoi scali più importanti a Busto Arsizio, rilancia anche l’appello: “Investire in ferrovie, si rischia di vanificare il supertunnel svizzero Alptransit”

La torta e gli abbracci, e il “bagno“ di amici per il giorno del suo 96° compleanno. “Amicizia e buon vino elisir di lunga vita“
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"