Somma Lombardo
“La nostra casa cadrà nel fiume”
Parla la famiglia che ha perso tutto, a causa dello smottamento sul Ticino: “E’ come il terremoto, ma le vittime siamo solo noi”
Parla la famiglia che ha perso tutto, a causa dello smottamento sul Ticino: “E’ come il terremoto, ma le vittime siamo solo noi”
Nel pomeriggio di mercoledì sganciati 28 “gabbioni” riempiti di sassi e pietroni, per cercare di stabilizzare la base della collina ed evitare nuovi smottamenti
Tecnici al lavoro per creare una condotta provvisoria che scarichi le acque, allontanandole dalla frana: l’incognita è la ripresa della pioggia. Previsto anche lo sgancio di “gabbioni” per stabilizzare la frana
Questa mattina, intorno alle 8.30, ha ceduto una parte della condotta del depuratore: il fronte della frana si è “mangiato” già la recinzione della villa di via Belvedere e avanza ancora
Un lettore ci ha inviato la foto della frana sul Ticino. L’immagine racconta più di tante parole l’enormità dell’evento
A contenere momentaneamente l’emergenza è stato il miglioramento delle condizioni meteo che ha fatto diminuire il volume delle acque che fuoriescono dal collettore sul precipizio
Il costone superiore si è eroso ulteriormente e il precipizio sta intaccando una delle abitazioni. Sospesi anche gli interventi urgenti per cercare di contenere la situazione perché ritenuti troppo pericolosi
La strada provinciale 7 interrotta da un masso sarà di nuovo percorribile a partire dalle 19
Vertice in Comune lunedì mattina. Nei prossimi 15 giorni si dovrà provvedere alla risoluzione del primo problema: la rimozione dell’acqua che scarica dal depuratore. Poi saranno creati dei terrazzamenti
Sopralluogo con tecnici ed elicottero domenica mattina sul fronte dello smottamento. “Ci vorranno 60 giorni solo per intercettare le acque, con una spesa di 1,3 milioni di euro”
Il progetto di massima della nuova circonvallazione di Somma prevede un passaggio in galleria nella zona della costa della valle del Ticino: proprio a due passi dal punto in cui la collina è crollata verso il fiume
Jimmy Pasin, consigliere comunale del Pd, ricorda i progetti rinviati per mancanza di risorse. “Si spendevano soldi per le opere di facciata, le pavimentazioni e le fontane”

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra