Luino
Addio a Giulio Pilotto, mercoledì i funerali a Luino
Il caro e conosciutissimo maestro di sci e tennis riceverà l’ultimo saluto mercoledì 24 gennaio alle 15:30 presso la chiesa del Carmine della cittadina lacustre
Il caro e conosciutissimo maestro di sci e tennis riceverà l’ultimo saluto mercoledì 24 gennaio alle 15:30 presso la chiesa del Carmine della cittadina lacustre
Era piena la basilica di san Vittore per l’ultimo saluto all’ex presidente dei Monelli della Motta e di mille altre cose. Panighetti “ora ognuno di noi deve raccogliere il testimone”
Nella chiesa di San Rocco l’ultimo saluto al noto allenatore di calcio della Sommese, che è stato anche gestore di locali in città
Le esequie saranno presiedute \dal vicario episcopale della zona II mons. Giuseppe Vegezzi
Vigile del fuoco, è scomparso improvvisamente all’età di 44 anni. Nella chiesa del quartiere sulla collina l’hanno pianto i colleghi, la famiglia e tanti amici, di fronte a un dolore enorme e inspiegabile
Centinaia di fedeli raccolti a Cajello nella parrocchiale e negli spazi dell’oratorio, per il saluto al sacerdote che guidava la comunità dal 2010. Delpini: “Non ha mai amato le teorie, è sempre stato un prete operoso, senza risparmiarsi”
L’ultimo saluto, in forma laica, si terrà martedì 16 agosto, alle ore 16. Alle 11 e 30 verrà allestita in Campidoglio la camera ardente. Viterbo ha annunciato che dedicherà al divulgatore scientifico uno spazio pubblico
Nella chiesa di San Rocco l’ultimo saluto a un uomo ricordato per la sua vita lavorativa ma anche per il ruolo attivo in tante realtà associative, sportive e sociali della città
La simpatia e la generosità, sul lavoro e fuori, erano un tratto caratteristico del caposquadra del distaccamento di Gallarate-Busto scomparso a 53 anni di età. Nella chiesa e sulla piazza di Crenna in tantissimi per l’ultimo saluto
Nella chiesa di San Zenone l’ultimo saluto all’imprenditore che è stato per tre lustri presidente di Ascom
Il ragazzo spirato lo scorso sabato a seguito di un tragico incidente avvenuto lungo la strada provinciale 69 a Porto Valtravaglia
Una folla commossa si è stretta attorno alla moglie Roberta e al figlio Nicolò nella chiesa di San Vittore

Renato Pugina porta per la prima volta in Italia il suo documentario sugli anni in cui i figli degli immigrati erano clandestini in Svizzera. “È una ferita collettiva che ancora chiede di essere riconosciuta». L'appuntamento è a Materia mercoledì 29 ottobre (ore 21)
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"