Scuola
Gioco a perdere: chiusi in un cubo per liberarsi dall’azzardo
È uno spettacolo itinerante quello che vede coinvolte numerose scuole in un progetto di sensibilizzazione contro il gioco patologico
È uno spettacolo itinerante quello che vede coinvolte numerose scuole in un progetto di sensibilizzazione contro il gioco patologico
Gazebo della cooperativa “Lotta contro l’emarginazione” che ha coinvolto le scuole della città
I dati sono forniti dall’Associazione AND che offre un aiuto in modo gratuito e anonimo a quanti non riescono a smettere di “scommettere”
Uomini appartenenti alla fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni. Sono i più colpiti dalla ludopatia. Una ricerca del portale Guidapsicologi.it traccia la fotografia del fenomeno
Ats Insubria ha riunito in un convegno i diversi attori interessati a contrastare un fenomeno che conta numeri molto preoccupanti
In vista del 19 marzo, molti locali hanno aderito all’iniziativa promossa dall’associazione And insieme ai comuni del Coordinamento contro l’Overdose da Gioco d’Azzardo
Le regole prevedono l’interruzione del gioco alle macchienette in tre fasce orarie: 7.30-9.30; 12.00 -14.00 e 19.00 – 21.00. L’assessore Franzetti: «Chiediamo l’impegno di tutti»
Il governo prova a non perdere i guadagni da una giostra che definisce socialmente pericolosa
I dati resi noti dalla Provincia che elogia il “modello Luino”: un regolamento adottato da 24 comuni del distretto socio sanitario per fronteggiare il problema
L’ordinanza sulle “new slot” fa discutere per la decisione di fermare le macchinette mangiasoldi sei ore al giorno. Ma i residenti giocano il doppio rispetto alla media provinciale
Il consiglio comunale dà il via libera all’unanimità. L’ordinanza impone 6 ore di chiusura al giorno in tre distinti momenti: «Chi gioca esce dalla realtà»
Gli studenti hanno prodotto alcuni slogan molto interessanti ed efficaci per aiutare le persone a controllare i rischi del gioco patologico

Nonostante il maltempo, Gorlonga e Color ELE Run 2025 si sono trasformate un successo. Domenica 16 novembre Gorla Minore si è riscoperta comunità, grazie all'impegno dei volontari e al ricordo della piccola Elena Giudici, alla quale è stata dedicata la corsa fra i colori
1
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"