
“… e non vissero felici e contenti”. Betty Colombo recita per la giornata contro la violenza alle donne
L’appuntamento è per il 28 novembre sul canale Youtube del sistema Bibliotecario dei Laghi
L’appuntamento è per il 28 novembre sul canale Youtube del sistema Bibliotecario dei Laghi
Sono 27 le reti anti violenza che offrono gratuitamente assistenza psicologica, orientamento giuridico, ospitalità, accoglienza, indirizzamento al lavoro. Nel 2019 i maltrattamenti in famiglia denunciati in Lombardia sono stati 3137 e 947 le violenze sessuali
Nonostante il coronavirus la città non rinuncia neanche quest’anno alla ricorrenza del 25 novembre, l’assessore Campagnuolo: “Un tema che non deve passare inosservato”
L’evento è organizzato dalla Biblioteca in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Sarà visibile online da mercoledì 25 novembre
L’iniziativa promossa dall’assessorato al Sociale si ripeterà la sera di mercoledì 25 novembre
Dal 19 novembre al 25 tante iniziative nei punti vendita Coop dal posto occupato ai sacchetti del pane con il numero 1522 stampato, passando per le donazioni ai centri antiviolenza
Da Castellanza a Gorla Maggiore si susseguiranno una serie di eventi streaming e inaugurazioni di panchine rosse per ricordare le vittime della violenza di genere
L’assessore comunale Campagnuolo ringrazia associazioni e persone che hanno contribuito all’organizzazione della settimana contro la violenza sulle donne
Venerdì 29 novembre alle 21 in Sala consiliare lo spettacolo “Datemi un bianchetto” scritto ed interpretato da Michela Prando, e la musica del Coro Kallisté e di Sofia Zanoletti per la Giornata contro la violenza sulle donne
Domenica 1° dicembre a partire dalle ore 20.30 alla Fabbrica Zer’Art, l’evento “LiberamenteEVA”: opere d’arte, letture, musica e proiezione di fotografie sulla figura della donna
L’intervento in aula al Parlamento Europeo dell’eurodeputata leghista di Busto Arsizio perchè lo sradicamento della cultura maschilista continui ogni giorno
Le panchine sono state recuperate tra le attrezzature dei due ex ospedali psichiatrici di Varese e Como, per farne un simbolo di contrasto alla violenza di genere
La 4ªB dell’indirizzo informatico parteciperà all’iniziativa promossa da Regione, Forze Armate e Ufficio Scolastico
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni