
Varese
A Villa Mirabello un incontro dedicato all’Isolino Virginia
Innocenzo Regazzoni e i primi scavi all’Isolino Virginia (1878-1885). Un importante contributo alla nascita della Paletnologia italiana
Innocenzo Regazzoni e i primi scavi all’Isolino Virginia (1878-1885). Un importante contributo alla nascita della Paletnologia italiana
La concessione comprende la gestione dei due siti gestiti dal Comune di Varese
Il nuovo termine per presentazione delle offerte è previsto per le ore 12.00 di giovedì 23 febbraio
La presidente della commissione Cultura del Comune di Varese replica al consigliere regionale leghista che aveva criticato il bando relativo all’isolino Virginia.”Se fosse per Monti oggi non avremmo nemmeno il Palaghiaccio”
Aperto il bando per la gestione complessiva e il potenziamento dello sviluppo turistico, culturale e ambientale. Tra le attività anche il servizio di navigazione e la gestione del lido alla Schiranna. Il canone annuale è fissato con una base d’asta di 20 mila euro
Il progetto di Archeologistics di valorizzazione dei beni Unesco della provincia di Varese, all’interno della rassegna “Beato chi ci viene” si è conclusa con la visita all’Isolino Virginia, rivelatasi un successo
Promosso da Archeologistics con il contributo di Regione Lombardia, presenta tredici appuntamenti per ammirare Monte San Giorgio, Castelseprio, Isolino Virginia e Sacro Monte sotto la guida di paleontologi, antropologi, archeologi e storici dell’arte
Domenica 11 settembre il gestore del servizio idrico integrato organizza una gita in uno dei beni UNESCO più simbolici della nostra provincia. Partecipazione gratuita, necessaria prenotazione
Il Comune di Varese candida il sito archeologico al bando del Ministero della Cultura all’interno del PNRR, con l’obiettivo di implementare accessibilità e attrattività del bene
Una serie di appuntamenti per visitare gratuitamente alcuni degli angoli più suggestivi del nostro territorio legati al tema dell’acqua, insieme al gestore del servizio idrico integrato
Ha costruito modelli di palafitte e capanne. Esperto di storia e geologia, ha raccolto le sue lezioni in quaderni che gli servono durante le uscite didattiche
L’associazione ha scritto a Comune di Varese, Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia, responsabile dei siti Unesco presso il Mibac, Regione Lombardia, FAI e AQST per spiegare le ragioni di questa opposizione
Il paese è pressoché privo di esercizi commerciali, ma non è così piccolo. Così nel mese d'agosto serve trovare alternative. Che arrivano dalla sponda del Piemonte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni