
Varese
La Goletta dei Laghi fa tappa a Varese
Venerdì 7 luglio, il progetto di Legambiente prosegue il suo viaggio in Lombardia e presenta i dati del monitoraggio del Lago Maggiore
Venerdì 7 luglio, il progetto di Legambiente prosegue il suo viaggio in Lombardia e presenta i dati del monitoraggio del Lago Maggiore
Molte le proposte di Legambiente su Alpi e Prealpi lombarde, per una esperienza che dura per sempre
L’unica località a ottenere le “cinque vele” è sulla sponda piemontese. Per la Lombardia il massimo riconoscimento è andato a due lidi del Lago di Garda
Il Ministero dell’Ambiente ha fermato l’ampliamento dell’aeroporto oltre gli attuali confini. Viva Via Gaggio: “Grazie alla partecipazione attiva, colorata per la brughiera”. Legambiente e Movimento 5 Stelle contrattaccano rispetto alle critiche: “Inopportune le dichiarazioni del Presidente Fontana”
Legambiente con altre associazioni e liste civiche sarà in presidio sabato 10 giugno
Da decenni la Lombardia non è investita da eventi paragonabili, per intensità e durata, a quello che ha colpito la Romagna. Legambiente: “Ma non abbiamo ancora iniziato a riprogettare gli spazi urbani per aumentarne la sicurezza”
Senza libri di testo, i bambini hanno imparato con laboratori, giochi e incontri con esperti forestali, di Protezione Civile e Legambiente
Oltre cento persone si sono ritrovate sabato pomeriggio a Gurone, per ricordare il presidente di Legambiente recentemente scomparso
Ripartono sabato 22 aprile dalla Valganna le giornate di volontariato ambientale del Parco del Campo dei Fiori. L’obiettivo è la sistemazione dell’area picnic
Sono 308 i comuni virtuosi lombardi che entrano nella classifica Comuni Rifiuti Free per avere un residuo secco non riciclabile inferiore a 75kg abitante anno
Molteplici sono le chiavi di lettura del testo che, con il consueto linguaggio semplice e coinvolgente a cui l’autrice ha abituato i suoi lettori, affronta il tema etico del rispetto per gli animali, dello spreco di cibo e della riduzione dell’uso di derivati animali
Inizia la stagione delle irrigazioni e mancano 2 miliardi di metri cubi d’acqua. Unica nota di speranza è quella del Verbano che può fare affidamento su una scorta idrica maggiore rispetto a quella dello scorso anno
Il 1° settembre alle 16 a Materia il nuovo format quotidiano di VareseNews debutta con il presidente della Fondazione comunitaria del Varesotto
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno