
Busto Arsizio
Cinque scuole raccontano l’Avis con la regia dell’Icma
Rappresentare i valori della donazione e pubblicizzarla tra i giovani, questo l’obiettivo dei cortometraggi che verranno realizzati per il concorso dell’Avis
Rappresentare i valori della donazione e pubblicizzarla tra i giovani, questo l’obiettivo dei cortometraggi che verranno realizzati per il concorso dell’Avis
A livello nazionale il 55% degli studenti ha scelto il percorso liceale. In leggera ripresa i tecnici (30). A Varese crescono Ferraris e Cairoli. “Tutto esaurito” al Manzoni. Sempre in “overbooking” l’Ite Tosi
Maddalena è una studentessa del liceo Candiani e sta vivendo un’esperienza di studio all’estero. Rosanna Pozzi ci racconta cosa voglia dire partire a 17 anni
Cento studenti di tutt’Italia si sono dati “battaglia” tra video, foto e articoli nel laboratorio di giornalismo Bloglab che si svolge a margine del Festival
La squadra di Baldineti ospite del “Candiani-Bausch” per la presentazione ufficiale. Sabato 21 (ore 18) esordio alle “Manara” contro Torino
Gli studenti del liceo artistico saranno ospiti della presentazione ufficiale della squadra di pallanuoto di serie A1 che gioca alla piscina Manara
L’evento unisce le arti del Liceo Candiani Bausch alle parole del Comitato 3.36 che porterà a scuola la sua testimonianza sulle condizioni attuali delle terre terremotate
Un centinaio di professori di architettura, provenienti da tutt’Italia, si è riunito al liceo di Busto per fare il punto sulla riforma e avanzare proposte di innovazione didattiche
In occasione dell’open day, l’ateneo milanese ha assegnato i premi per i risultati ottenuti ai test dello scorso anno. Riconoscimenti anche ai licei Tosi e Candiani
Lunedì 27 marzo al teatro Sociale si svolgerà l’incontro e a chiusura dell’evento “E se invece di sassi lanciassimo armonia”
Verrà riconosciuto il rimborso pari al 65% del prezzo di uno strumento per gli studenti dell’Istituto Puccini di Gallarate, dei Licei Musicale di Varese e di Busto Arsizio
Il 6 marzo tante iniziative previste in città per la giornata europea che vuole valorizzare la “memoria del bene”: previsti spettacoli, mostre e un corteo
Il protagonista di questo piccolo record locale è un pomodoro della varietà “cuore di bue”, cresciuto rigoglioso grazie all’attenzione e all’esperienza della coltivatrice, 79 anni con la passione per il pollice verde (in questo caso...rosso)
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni