
Cislago
Lupo investito e ucciso sulla Varesina fra Cislago e Gorla Minore
È un esemplare maschio in dispersione: la polizia provinciale ittico venatoria ha inviato la carcassa all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Binago
È un esemplare maschio in dispersione: la polizia provinciale ittico venatoria ha inviato la carcassa all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Binago
Il Parlamento europeo ha fatto scendere da strettamente protetto a protetto lo status dell’animale. L’assessore all’agricoltura e foreste parla di gestione più realistica e sostenibile
Attraverso i risultati delle analisi genetiche condotte dal laboratorio di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in due femmine campionate nella zona nord orientale della provincia del Vco, si è trovato un DNA che presenta tracce di ibridazione con il cane
Le associazioni si schierano contro contro il declassamento dello status di protezione del lupo. «Una decisione, quella del Consiglio dell’UE, che mette in pericolo il futuro di una specie chiave per l’equilibrio degli ecosistemi europei»
Secondo appuntamento con la rassegna di eventi a cura del Parco Campo Dei Fiori presso il Museo di Brinzio
Venerdì 21 febbraio l’incontro con la guardia del parco alla Riserva Lago Piano di Carlazzo, Vincenzo Perin, e del libro “Come l’acqua il lupo: il lupo sulle montagne del lago di Como”
Quanti lupi ci sono in Lombardia? Quali sono le minacce alla loro sopravvivenza? Come veniva considerato il lupo nel Medioevo?
È accaduto nel Canton Grigioni nell’ambito delle operazioni di abbattimento controllato dei lupi. L’uomo si è immediatamente costituito
L’appuntamento, in programma venerdì 8 novembre, si pone l’obiettivo di approfondire le modalità di gestione della specie in espansione con esperti del settore
Ad annunciarlo è stato il direttore del Parco del Ticino, Claudio de Paola, al termine del convegno che si è svolto al Centro Parco La Fagiana di Magenta
Un lupo si è stabilito nel Parco Pineta segnando il ritorno di questo animale nella provincia di Varese, dopo tante segnalazioni di passaggi: “Presente in maniera stabile e verificata da un anno e mezzo”
Il primo passo per una coesistenza sostenibile tra uomo e lupo passa attraverso una corretta informazione. L’intervento di Adriano Martinoli, docente di Zoologia e Conservazione della Fauna
La storia promette di essere un’emozionante avventura che esplora il legame tra un bambino e un lupo, con una narrazione coinvolgente e immagini suggestive che cattureranno il cuore degli spettatori
Si è riunito il il gruppo di lavoro dedicato alle “Migrazioni transfrontaliere di fauna selvatica”, costituito dai rappresentanti dei servizi competenti di Cantone Ticino, Regione Lombardia, Regione Piemonte e delle Province di Como, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola
Proteggere il lupo è un’opportunità di auto-riflessione collettiva che ci interroga sul nostro posto nel pianeta, abbracciando la coesistenza anziché la dominazione
Fa discutere la proposta della Commissione europea di declassare la protezione dei lupi. Le associazioni animaliste chiedono che il Governo si opponga. Ma diverse forze politiche, tra cui la Lega, da tempo chiedono una revisione delle norme
Grazie al Lions Club Varese Insubria in tre cartolerie è già possibile acquistare materiale scolastico per chi non se lo può permettere: sarà distribuito attraverso la Caritas e altre associazioni locali
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno