
Meteo
Giornate calde d’agosto con qualche nuvola e temporale
Una perturbazione atlantica interesserà marginalmente le Alpi tra domenica e lunedì con temporaneo aumento della tendenza temporalesca
Una perturbazione atlantica interesserà marginalmente le Alpi tra domenica e lunedì con temporaneo aumento della tendenza temporalesca
Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino rassicurano, già da lunedì tornano le belle giornate con temperature di stagione e senza picchi di calore
Domenica 18 agosto cambia il tempo, molto nuvoloso con rare schiarite e rovesci e temporali diffusi, localmente intensi. Ci sarà anche un marcato calo delle temperature con le minime a 18/21 °C e le massime a 22/25 °C.
Una diminuzione delle temperature si potrebbe avere da domenica 18 a seguito dei temporali attesi per sabato 17, ma è ancora presto per prevedere con certezza quel che il meteo ci riserverà
Paolo Valisa del Centro Geofisico Prealpino sottolinea come, pur non essendo eccezionali, le temperature attuali siano di circa 5 gradi sopra la media per la seconda decade di agosto
Venerdì e sabato vedranno cieli sereni e qualche nube sui rilievi, ma senza precipitazioni. Domenica sarà la giornata più calda, con afa in pianura e possibili temporali isolati sulle Alpi occidentali
Regione Lombardia ha emesso alcune raccomandazioni sui comportamenti da assumere quando il caldo diventa un vero e proprio nemico
Così la prima settimana di agosto sul fronte meteo. Una perturbazione atlantica toccherà marginalmente le Alpi mercoledì con temporaneo aumento della tendenza temporalesca
Le grandi e lunghe piogge sono ormai bell’e dimenticate, e il problema ora è ripararsi dal caldo: conversazione con il meteorologo Paolo Valisa, del centro geofisico prealpino
Il veloce transito di una perturbazione atlantica porterà domenica temporali più forti e diffusi su Piemonte e Lombardia. Sarà seguita da un’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso le Alpi con caldo più asciutto e meno opprimente
Per la giornata di domani 19 luglio 2024 è prevista una temporanea accentuazione dell’instabilità tra il tardo mattino e la serata dove saranno possibili rovesci sparsi sul territorio regionale, anche a carattere temporalesco
Tra il primo pomeriggio e la mezzanotte è stata infatti diramata un’allerta arancione, di seria intensità, per rischio temporali sull’area dei laghi e Prealpi Varesine nella fascia centrale e a nord della provincia
La città sul Verbano si conferma così uno dei centri più vivaci del Lago Maggiore per il Ferragosto, capace di attrarre pubblico da tutta la provincia e anche da fuori
1
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni