
Laveno Mombello
Un centenario per cento pezzi: Richard-Ginori e Gio Ponti al Midec di Laveno
L’inaugurazione cura di Anty Pansera, conservatore del Museo, viene inaugurata sabato 15 luglio in uno straordinario percorso di pezzi da vedere
L’inaugurazione cura di Anty Pansera, conservatore del Museo, viene inaugurata sabato 15 luglio in uno straordinario percorso di pezzi da vedere
La mostra “100%. Un centenario e cento pezzi: Richard-Ginori e Gio Ponti” apre il 15 luglio. Cento pezzi, provenienti da una collezione privata lavenese dal 1923 in poi
Il Comune si aggiudica un ulteriore importante contributo destinato al recupero ed alla valorizzazione del gioiello architettonico cinquecentesco di Cerro che ospita il Midec – Museo Internazionale Design Ceramico
Il Midec ospiterà gli studenti dell’accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network di Como per un laboratorio creativo ideato e a cura di Fabio Carnaghi
La nuova curatrice del Museo, Compasso d’Oro alla carriera, ha presentato la mostra “Caffè, tè, me?” con una selezione di opere della collezione
La mostra vede servizi da caffè e da tè, quindi tazzine, lattiere, caffettiere, teiere, zuccheriere, piccoli vassoi che hanno fatto storia ed è la prima sotto la nuova direzione
Aperte le iscrizioni per il corso tenuto da Erika Chinaglia
In mostra servizi da caffè e da tè, quindi tazzine, lattiere, caffettiere, teiere, zuccheriere, piccoli vassoi che fanno parte del quotidiano di tutti noi e che ai visitatori offriranno anche la possibilità di sorridenti “a m’arcord”
Aperte le iscrizioni per i cinque appuntamenti con Erika Chinaglia al Midec di Palazzo Perabò
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno 2023 e il vincitore sarà deciso da una giuria tecnica autorevole
Pensata per le sale del MIDeC, la mostra è occasione unica per ammirare cinque servizi da tavola in ceramica provenienti da importanti collezioni private e per ripercorrere la tradizione della ceramica lavenese
La mostra documenta tre generazioni di progettisti che hanno fatto del design ceramico una tradizione familiare che affonda le sue radici nella storia della ceramica di Nove e si sviluppa fino ad oggi
La richiesta di un vecchio militante, Marcello Chiaricò, permette al presidente provinciale di Arci Varese Mauro Sabbadini di fare il punto sul presente e sul futuro dell'associazione
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano