
Somma Lombardo
Le vacanze di Natale? In barca sul Ticino
Sull’onda del gran successo nei mesi invernali, confermata per i prossimi giorni festivi la navigazione turistica dal Panperduto
Sull’onda del gran successo nei mesi invernali, confermata per i prossimi giorni festivi la navigazione turistica dal Panperduto
Durante la navigazione turistica un mezzo si è incagliato in una catena. L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco per far scendere le persone
L’ostello, in un luogo simbolo del rapporto tra uomo e acque, è sempre più apprezzato. E da settembre si è aggiunta anche la navigazione turistica
È partita domenica scorsa la navigazione dal Panperduto sulle acque del Ticino e del Villoresi. Un bel viaggio tra ambiente, storia e tecnica, mentre i boschi si vestono dei colori autunnali
Si tratta di un progetto sperimentale di navigazione destinato a fornire il sito di un nuovo servizio turistico che nasce dalla collaborazione tra il Consorzio Navigare l’Adda ed Ester Produzioni
Domenica 18 giugno l’associazione “Quelli del ’63” sarà protagonista con l’evento “Impressioni del Panperduto”, una composizione scenica che riprodurrà fedelmente le tele dei più famosi pittori impressionisti
Perduto e mai completato? No, secondo Delvis Valbonesi, appassionato di storia locale. Che lo identifica in un breve corso d’acqua in corrispondenza delle rapide a Somma
Sarà Marta a gestire il nostro account di Instagram per una settimana portandoci a conoscere la diga del Panperduto
Sono stati presentati un sito e un’app dedicati per far conoscere e valorizzare il complesso dei canali Villoresi e la possibilità della loro fruizione turistica e cicloturistica
Una passeggiata in bici tra sentieri e angoli nascosti
Gli interventi hanno coinvolto la riqualificazione delle alzaie per il tempo libero, il sistema di navigazione, il recupero di siti culturali e ambientali e infrastrutturali
Dell’intervento stanno già beneficiando numerose specie tipiche di questo ecosistema, come l’alborella, il pigo, il cavedano, la sanguinerola, la trota marmorata, la trota lacustre, lo storione cobice e l’anguilla
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"