Bambini
La gita a bambini e studenti lombardi la regala Zoom, il bioparco di Torino
Ingresso omaggio per alunni e insegnanti delle scuole d’infanzia e primarie della Lombardia per tutto il mese maggio. Come prenotare
Ingresso omaggio per alunni e insegnanti delle scuole d’infanzia e primarie della Lombardia per tutto il mese maggio. Come prenotare
Oltre 5mila persone, di cui 2700 studenti hanno partecipato nel 2021 a uscite, laboratori ed eventi promossi da Koiné per diffondere l’educazione ambientale
I due principali parchi del Varesotto riceveranno um finanziamento da 288.750 euro per la valorizzazione delle aree protette e la tutela della biodiversità. 10,5 milioni di euro la somma complessiva stanziata in tutta la Lombardia
Un progetto cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito di Interreg mette in rete cinque aree protette: il Parco del Campo dei Fiori, il Parco Pineta, il Parco Spina Verde e quelli ticinesi delle Gole della Breggia e Parco Penz
Il Parco lancia un contest per scegliere il nome della cucciola (aperto su fb fino al 19 novembre) e annuncia aperture straordinarie nei weekend di dicembre
Nessun agricoltore locale è più in grado di insegnare a maneggiare la “ranza” dei nonni: tutti col decespugliatore, che però con motore a due tempi inquina come 100 automobili. Viaggio tra chi propone un ritorno alle origini
Domenica 10 ottobre una camminata alla scoperta dei luoghi più belli del Parco. Partecipazione gratuita ma bisogna confermare la propria presenza agli organizzatori
Domenica 10 ottobre, a partire dalle 14,30, apre il nuovo sentiero tematico dedicato ai più piccoli ma bello per tutte le età, popolato di magici guardiani realizzati da Giancarlo Volontè
I lavori al confine fra Appiano Gentile e Tradate, frutto di una collaborazione fra il Parco Pineta, WWF Insubria e l’azienda SAATI Spa
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e avverranno nel pieno rispetto delle norme di prevenzione anti-Covid19
L’obiettivo è realizzare opere e progetti che possano contribuire alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia delle risorse naturali disponibili, al mantenimento in efficienza di strutture e infrastrutture presenti nei parchi regionali e al recupero di aree degradate
Cinque diversi percorsi per una molteplice caccia al tesoro domenica 1 agosto nel pomeriggio di porte aperte del Centro didattico e all’osservatorio del Parco

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra