
Brinzio
Campo dei fiori, a Brinzio si celebrano i quarant’anni del nostro Parco
Un patrimonio naturale immenso scampato alla speculazione che diventa scrigno della biodiversità. “Un benessere psicofisico che abbiamo fuori dalla porta di casa”
Un patrimonio naturale immenso scampato alla speculazione che diventa scrigno della biodiversità. “Un benessere psicofisico che abbiamo fuori dalla porta di casa”
Dal 17 al 19 maggio si svolge la 9° edizione del progetto Bioblitz, dedicato all’osservazione e classificazione della biodiversità dei parchi lombardi che vede coinvolti esperti naturalisti e cittadini, insieme. Le iniziative organizzate dal parco Campo dei Fiori
Un momento di incontro e festa, per conoscere il Parco del Campo dei Fiori e il delicato connubio che nel susseguirsi dei cicli del tempo si è creato tra natura e opera dell’uomo
Giuseppe Barra, alla guida dell’ente creato nel 1984, racconta il presente, ma soprattutto il futuro dell’istituzione nata con l’obiettivo di tutelare aree del territorio importanti dal punto di vista naturalistico
A partire dal mese di marzo 2024, riprenderanno i lavori forestali volti alla riqualificazione della vetta e sono previste chiusure in settimana e nei weekend
Full immersion di attività ed esperienze per tutte le età tra natura, geologia e percorsi storici per conoscere il territorio e la Biodiversità con i professionisti di Controvento Trekking
Il progetto presentato prevede 19 interventi presso 12 istituti comprensivi di altrettanti Comuni della nostra area Mab di cui tre (gli Istituti comprensivi: Campo dei Fiori di Comerio, Vidoletti di Varese e Dante Alighieri di Cuveglio) che rientrano nel territorio del Parco Campo dei Fiori
Seconda settimana di attività sul territorio per il campo di volontariato internazionale organizzato da Legambiente Varese in collaborazione con il Parco regionale Campo dei Fiori, con giovani che vengono da Messico, Finlandia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia e Belgio
Misurare l’entità di carbonio e la capacità di assorbimento di anidride carbonica da parte dei boschi diventerà sempre più importante. Due giorni di convegno nazionale in provincia per imparare dagli esperti di casa nostra
Da marzo a luglio il Parco Campo dei Fiori propone passeggiate gratuite accompagnate da una guida esperta che ruoteranno intorno ad un’area fondamentale per il Parco: il Villaggio Cagnola
I lavori sono stati svolti sul sentiero 13 nella parte alta verso il Forte d’Orino, il sentiero del Vellone che da Velate porta al piazzale della funicolare e un tratto della Martica
Un’azione di valorizzazione turistico-naturalistica realizzata nell’ambito del progetto “Corridoi insubrici” e promossa da Comunità Montana Valli del Verbano e Comune di Germignaga
Dal tramonto nella riserva della Palude Brabbia alla buona cucina della festa degli Alpini di Brinzio è in arrivo l'ultimo fine settimana d'agosto ricco di eventi, sagre, concerti e spettacoli teatrali
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati