
Mobilità
Per un mese non ci saranno treni tra Gallarate e Varese
Stop al Passante ma in contemporanea c'è anche lo stop ai Regio Express da Garibaldi a Porto Ceresio. Da Varese a Milano c'è l'alternativa sulla linea delle Nord
Stop al Passante ma in contemporanea c'è anche lo stop ai Regio Express da Garibaldi a Porto Ceresio. Da Varese a Milano c'è l'alternativa sulla linea delle Nord
Diverse le cancellazione e le rimodulazioni del traffico. Coinvolte le linee da e per Alessandria, Voghera, Pavia, Asso, Seveso, Mariano/Camnago, Rogoredo, Novara, Treviglio, Saronno, Lodi e Varese.
Sono il cardine di un sistema che, da inizio anni Duemila, propone treni a cadenza regolare nell’arco della giornata. Un sistema che oggi è anche in sofferenza ma da cui non si può tornare indietro. E si inizia a parlare di un secondo Passante
Completato il ripristino dei bordini delle ruote dei treni danneggiati in estate. Si torna a due treni all’ora per direzione anche sulle ultime due linee S che erano sospese. Sabato e domenica servizio modificato sulla S5 Milano-Gallarate-Varese
Il commento di Manuel Carati del comitato pendolari Gallarate-Milano, mentre vola la petizione online lanciata a luglio per chiedere un cambio di rotta sulla gestione e supervisione del trasporto pubblico ferroviario regionale
Si tratterebbe di un sequestro preventivo di un tratto di binari tra Milano Porta Vittoria e Milano Dateo
Con un comunicato Rete Ferroviaria Italiana risponde a Trenord che aveva puntato il dito sulle rotaie
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile commenta: “Invitiamo anche Rfi a svolgere ulteriori verifiche e a intervenire celermente per ripristinare l’infrastruttura nei tratti interessati”
Ritardi e cancellazioni su varie direttrici
Il blocco della linea sotterranea ha creato ritardi a catena sui collegamenti suburbani verso Varese, Novara, l’Alto Milanese, la Bergamasca
Un convoglio fermo per 15 minuti a Lancetti ha causato problemi sulle linee
Con il contributo di RFI e Trenord, sono state infatti completate tutte le operazioni necessarie all’apertura in sicurezza dell’ingresso sud alla stazione
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni