
Gallaratese
Da Cardano al campo a Samarate: con la pastasciutta antifascista si celebra la fine del fascismo
Tutti le Anpi dei comuni del gallaratese che ricordano con la pastasciutta antifascista
Tutti le Anpi dei comuni del gallaratese che ricordano con la pastasciutta antifascista
L’iniziativa promossa per ricordare la pastasciutta offerta dalla famiglia Cervi per celebrare la caduta del fascismo nei locali del TuMiTurbi
L’evento si terrà lunedì 25 luglio alle ore 20:00 presso il Parco della Resistenza di Caronno Pertusella
Il Comitato Antifascista di Busto, insieme ad altre realtà del territorio, invitano i cittadini a partecipare all’iniziativa in memoria di quella tragica del 25 luglio del ’43
Dal 24 al 26 luglio 2021 in programma la “Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi” in molti circoli cooperativi della Lombardia, presidi di socialità e convivialità uniti nel Manifesto “Circoli beni comuni”
Il leghista Angelo Marana ha giudicato la tradizionale cena in ricordo dei Fratelli Cervi “strumentale”. “Celebrare la fine del fascismo non ha nulla di strumentale”
Con lo scoppio dei tre nuovi contagi, il circolo del Quarto Stato ha deciso di annullare il tradizionale appuntamento del 25 luglio
L’undicesima edizione della pastasciuttata antifascista si svolgerà in forma diversa dagli altri anni a causa delle restrizioni anti-covid ma le sigle della galassia a sinistra del Pd non rinunciano
Era in dubbio a causa delle restrizioni per il coronavirus, ma si farà. Questa volta su prenotazione
Da qualche anno il giorno della caduta di Mussolini viene ricordato in molte città italiane con la Pastasciutta Antifascista. Una tradizione che parla di solidarietà e fratellanza
In ricordo della grande pastasciutta offerta dalla famiglia Cervi nel giorno della caduta di Mussolini
La “Pastasciutta di Casa Cervi” arriva a Oggiona con Santo Stefano, giovedì 25 luglio al Circolo Cooperativa di Consumo alle ore 20:30
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni