Gallarate
I treni che fecero la Grande Guerra
Apre domenica al Museo degli Studi Patrii una mostra fotografica e modellistica dedicata a locomotive e convogli la cui storia s’intreccia con quella del primo conflitto mondiale
Apre domenica al Museo degli Studi Patrii una mostra fotografica e modellistica dedicata a locomotive e convogli la cui storia s’intreccia con quella del primo conflitto mondiale
Ricca documentazione e dibattiti per un appuntamento con la storia
I programma in collaborazione con il Consorzio Valbossa, Gruppo Alpini Azzate
Il 4 novembre del 1918 veniva firmato l’armistizio che per l’Italia pose fine al conflitto che aveva fatto sprofondare il mondo in uno scontro sanguinoso e violento
In occasione del centenario del conflitto bellico, il Gruppo Alpini, con l’Associazione musicale Estense di Azzate e il comprensivo De Amicis organizza l’incontro “Le cante della memoria”. Venerdì 7 novembre alla scuola media
Nei locali della parrocchia di via Genova c’è la cripta sacrario con i nomi dei 324 caduti bustocchi nella guerra del ’15-’18. Mostra di documenti originali, foto e altro materiale
Dall’1 al 9 del mese allestita una mostra fotografica che ripercorre 4 decenni di celebrazioni, spaccato della vita del paese diventato quartiere. Aperta anche la raccolta di cimeli e ricordi della Grande Guerra, in vista del 2015
Il primo conflitto mondiale costò al nostro Paese 600mila vittime, di cui oltre 80mila lombardi morti, dispersi o scomparsi. La cerimonia in Consiglio regionale
Lo storico e celebre giornalista Paolo Mieli ha parlato a Gallarate mettendo in guardia sulla fase storica che stiamo attraversando: “E’ in un periodo come questo che è scoppiata la prima guerra mondiale”
Domenica 12 ottobre alla biblioteca Alda Merini presentazione del lavoro di ricerca dello studioso varesino Alberto Besozzi, che ha seguito le tracce di una famiglia di commercianti per tre secoli
Indetto dal Consiglio regionale della Lombardia e rivolto alle scuole medie e superiori. Tema: la memoria ed il ricordo nei territori della Venezia Giulia e della Dalmazia
Visita didattica in un tratto delle trincee edificate cent’anni fa anche in provincia di Varese
Fa ponti dal 1953, da quando - sottotenente di leva - è stato mandato su in Val Trebbia a togliere dall'isolamento un paesino. Tornato a casa, ha fondato il gruppo specializzato dei Genieri di Samarate
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"