Varese
Giubileo dei Giovani, volontari varesini della Protezione Civile in partenza per Roma
Due associazioni della provincia di Varese tra i 101 volontari lombardi che supporteranno l’evento a Tor Vergata dal 31 luglio al 4 agosto
Due associazioni della provincia di Varese tra i 101 volontari lombardi che supporteranno l’evento a Tor Vergata dal 31 luglio al 4 agosto

Dopo il nubifragio di mercoledì pomeriggio, grande intervento dei volontari della Protezione civile che hanno lavorato fino a notte per liberare la piazza invasa dal fango. Domenica alle 12.15 l’inaugurazione

Sabato 6 e domenica 7 aprile un’esercitazione che si concentrerà su interventi di manutenzione ordinaria per l’eliminazione della vegetazione spontanea presente nell’alveo del fiume Olona, nella frazione di Olona

Il presidente Oldani ha consegnato una radio ricetrasmittente alla Protezione Civile del Piambello come gesto di gratitudine verso tutte le persone coinvolte dall’organizzazione. La Tre Valli 2022 sarà il 4 ottobre
Nel pomeriggio di giovedì 8 luglio il forte vento ha divelto alcune piante che hanno parzialmente invaso la carreggiata della statale 233
Sedici i volontari al lavoro, guidati dal capogruppo Jacopo Faccio, che saranno nuovamente al lavoro nel prossimo fine settimana per gli interventi di rifinitura
Gli uomini della Prociv stanno operando sulla Sp1 in direzione Bedero Valcuvia
Sabato 26 ottobre una mattinata di pulizie e manutenzione di boschi e sentieri del Monte Monarco. Ritrovo alle 8,30 al piazzale alla fine di via Crivelli. L’iniziativa è aperta a tutti
Numerosi gli interventi per risolvere problemi. Un albero si è abbattuto sopra un trattore senza provocare danni a cose o persone. I bimbi di Cadegliano rimasti senza scuolabus
Settanta studenti di seconda della media Passerini hanno partecipato a un campo della Protezione civile del Piambello per imparare come si gestisce un’emergenza

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"