
Comerio
Piano di diritto allo studio, Comerio investe quasi 250 mila euro
Un atto fondamentale che governa le politiche educative a favore del territorio, per garantire un’offerta formativa sempre più di qualità e alla portata di tutti
Un atto fondamentale che governa le politiche educative a favore del territorio, per garantire un’offerta formativa sempre più di qualità e alla portata di tutti
“Non spese, ma investimenti a favore delle giovani generazioni, per la socialità ed il benessere e per un tessuto educativo e formativo da sostenere, implementare e incoraggiare”, spiega il sindaco Alessandro Boriani
Diverse iniziative legate insieme da un motto: “Sono Io! Ho un nome e una nazionalità”
Davanti alla Chiesetta di Sant’Eusebio un momento di riflessione con maestre, professoresse e amministrazione comunale guidata dal sindaco Mirko Reto e dall’assessore Caterina Cantoreggi
Gli incontri, patrocinati dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese, si svolgeranno nell’Aula Magna dell’istituto e vedranno la partecipazione di esperti nel campo della criminologia, della psicologia e dell’educazione
Sotto lo slogan “Vogliamo Potere”, gli studenti chiedono una scuola che sia davvero inclusiva, libera da logiche di sfruttamento e subordinazione al mondo del lavoro e della guerra, e in grado di rispondere ai bisogni di chi la vive
Alberto Introini, docente e giornalista già collaboratore di Varesenews con la rubrica poi diventata un libro intitolata “Il prof tra i banchi”, interviene cercando di rispondere alla domanda: cosa sta succedendo alla nostra società?
Alberto Vis, insegnante alla Scuola Europea di Varese, insieme a sua moglie Laura e ai suoi 4 figli Leone, Giona, Erica e Luna è partito per un viaggio in Africa: hanno consegnato a due scuole in Tanzania libri in inglese raccolti da professori e studenti
Questa esperienza è stata molto gradita dalle insegnanti, dai genitori e dai bambini perché ha permesso a tutti di “mettersi in gioco” e ha contribuito a creare gruppi classe più uniti e coesi vivendo lo sport come fonte imprescindibile di crescita
Con l’iniziativa “Il telaio degli intrecci”, i ragazzi disabili del Gruppo Amicizia di Gorla Minore mostreranno ai bambini delle scuole primarie la tecnica del lavoro al telaio, fulcro di uno dei laboratori del centro. Per finanziare il progetto, ci sarà una cena il 19 ottobre, ecco come contribuire
Lo sfogo di una docente che, pur avendo passato il concorso si trova ad avere a che fare con un’interpretazione troppo rigida del nuovo decreto del ministro dell’Istruzione e del merito
Il consigliere regionale del Pd: “Questa misura rischia di creare disparità tra i docenti vincitori di concorso e quelli assunti dalle graduatorie provinciali”
Morì il 12 maggio 1995 nella vicina Cardano al Campo. Il legame con il Varesotto è stato consolidato dall'iniziativa che a Cavaria la ricorda ogni anno. Ovviamente in musica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti