
Varese
Sulle Ali della memoria, diario di un pilota di caccia
Appuntamento il 3 ottobre alle ore 18.00 al Salone Estense
Appuntamento il 3 ottobre alle ore 18.00 al Salone Estense
Nel ’44 un gruppo di lavoratori dell’azienda bustocca venne prelevato dalle SS e deportato nel campo di concentramento dove alcuni di loro persero la vita
Il campo santo rimase fino al ’64. In occasione del centenario della nascita della II Armata cecoslovacca in Italia verrà presentato un libro sull’argomento
Partecipata e sentita commemorazione in largo Resistenza per i partigiani uccisi nell’ottobre del 1944 dalla forza di occupazione nazifascista
Ritrovata nel greto del Ticino, sabato sarà fatta brillare. Treni fermi e possibili disagi al traffico aereo
Le testimonianze raccolte nel libro sono state riferite o direttamente dai protagonisti o dai loro familiari ancora in vita oggi con lucidità e precisione
Mitragliatrici e mortai sono stati ritrovati in un terreno interessato dai lavori di realizzazione della bretella che collega Saronno a Pedemontana. Disposto il sequestro del materiale bellico
A 70 anni dalla fine del conflitto mondiale si terrà “Amor Vincit Omnia”
I cunicoli di via Lazzaretto recuperati dopo anni di abbandono diventano patrimonio di tutti con il loro carico di storia. Appuntamento per domenica con l’Anpi, le amministrazioni del Medio Olona e la Provincia
Il 26 gennaio 1943 la battaglia di Nikolajewka segnava l’atto finale della ritirata dell’esercito italiano dal fronte russo. Tra quelle migliaia di uomini c’era anche il soldato Bianchi: oggi è uno degli ultimi testimoni
Furono quasi cento le vittime nei due attacchi aerei alleati mirati a distruggere l’Aermacchi di Masnago; “fallito” il primo, gli americani colpirono di giorno tre settimane dopo
Oggi ha 90 anni e vive a Padova. Prima in un documentario e poi in un libro racconta i suoi 7 mesi nel campo di sterminio di Dachau e tutto quello che è stato costretto a vedere: “Priebke ha detto che non c’erano le camere a gas, io le ho viste”
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"