
Roma
Siccità, i geologi: “Utilizziamo le riserve del sottosuolo”
Lo afferma Arcangelo Francesco Violo, segretario nazionale e coordinatore della Commissione Risorse idriche del Consiglio Nazionale dei Geologi
Lo afferma Arcangelo Francesco Violo, segretario nazionale e coordinatore della Commissione Risorse idriche del Consiglio Nazionale dei Geologi
L’assessore alla difesa del suolo lo ha proposto in un convegno dell’Anbi come soluzione alla sempre più frequente carenza idrica che minaccia la prima regione agricola d’Italia
Il Consiglio di Gestione del Parco del Ticino lancia un ulteriore accorato appello al Ministro dell’ambiente perchè s’intervenga sulla regolazione del lago
Il Po è ai livelli estivi e oltre alla scarsità d’acqua le ondate di gelo stanno decimando i vigneti alpini e coltivazioni. E coldiretti lancia l’allarme
Si è riunito l’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici nel Distretto Idrografico del Po per fare il punto sulle riserve idriche. E la situazione non è delle migliori
Tra neve sulle montagne e acqua dei laghi le riserve idriche lombarde segnano un -52%. E’ il dato peggiore degli ultimi 10 anni
Tra un mese parte la regolazione estiva del lago e il Consorzio Villoresi ribadisce il suo allarme: “Dobbiamo decidere se tutelare ambiente, agricoltori e Po oppure gli interessi di qualcuno”
Sono solo 12 i millimetri di pioggia caduti a gennaio. E tra qualche settimana l’agricoltura reclamerà molta acqua
Fotoracconto della situazione del Lago Maggiore dopo molti giorni senza rilevanti precipitazioni. Il livello del Verbano è sceso ulteriormente e la situazione, come per il Ticino, è critica
La situazione del Verbano e del Ticino resta critica. Per la prossima settimana inoltre non sono previste nuove precipitazioni
Per verificare le condizioni del fiume e per valorizzare le opere realizzate, il Coordinamento Salviamo Il Ticino organizza per domenica 11 Settembre dalle ore 10 un’escursione da Somma Lombardo al Ponte di Oleggio, con attraversamento della diga del Panperduto
Continua a calare il livello del lago e non sono attese precipitazioni nei prossimi giorni. Dalla Navigazione i primi provvedimenti per evitare problemi e disagi
È una delle volontarie storiche del tradizionale appuntamento agostano nel parco comunale retrostante il supermercato Carrefour di largo Gajard
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor