
Lavoro e salute
Come proteggere gli occhi durante lo smart working e la dad
Passiamo 6235 ore all’anno con gli occhi fissi su un dispositivo, 18 ore al giorno, 47 anni di vita. Per non danneggiare gli occhi occorre prendere alcuni accorgimenti
Passiamo 6235 ore all’anno con gli occhi fissi su un dispositivo, 18 ore al giorno, 47 anni di vita. Per non danneggiare gli occhi occorre prendere alcuni accorgimenti
L’ufficio diffuso è una delle soluzioni che stanno prendendo piede per il post emergenza sanitaria. A Saronno Office Station offre opportunità all’avanguardia, sicurezza e diverse soluzioni
Cosa resterà delle forme di lavoro agile, da remoto o in smart work dopo la pandemia?
Cosa indossare quando ci si collega in video non è un semplice vezzo. La ricerca scientifica ha rivelato perché vestirsi per il successo è molto più di uno slogan vuoto
Per trasformare l’esperimento globale di lavoro da remoto in nuovi modi di lavorare sostenibili e produttivi serve una rivoluzione copernicana e i capi hanno il pallino in mano
Quando si sceglie di comunicare il proprio pensiero, spesso si agisce d’istinto senza porsi le domande giuste su quel gesto con conseguenze che possono essere anche spiacevoli
Molti sicuramente avranno già sentito parlare di home office ma forse non hanno capito esattamente di che cosa si tratta. Inoltre, in questo articolo è possibile scoprire come arredare l’ufficio domestico essere produttivi a casa come sul posto di lavoro
L’osservatorio di Copernico sullo Smart Working ha analizzato alcune case history positive
Una ricerca internazionale condotta da Harris Interactive per Sodexo ha rivelato che l’84% degli italiani in smart working lo considera il premio più utile
Il futuro del lavoro produttivo e ingaggiante è ibrido. Una miscela di connettività globale tecno-abilitativa e cooperazione sociale anche micro-locale tra tutti gli stakeholder. Sesso, sangue e sudore valgono forse più di algoritmi algidi, amorali e agnostici
In questa fase bisogna investire in nuove abilità per facilitare il cambiamento. Lavorare da casa ha smantellato miti e convinzioni, obbligando tutti, dirigenti compresi, a un cambio di mentalità
I lavori che si possono svolgere da remoto sono tanti e saranno sempre di più. C’è la convinzione che lo smart working sia la prerogativa di una minoranza privilegiata, ma è una convinzione generata da modelli mentali ormai superati
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese