
Varese
Le stragi di Bologna e Piazza Loggia: l’esperto Danilo Coppe ne parla a Varese
Alla Sala Veratti di Varese l’esperto esplosivista e divulgatore di Parma analizza le stragi in una conferenza ad ingresso gratuito e aperta al pubblico
Alla Sala Veratti di Varese l’esperto esplosivista e divulgatore di Parma analizza le stragi in una conferenza ad ingresso gratuito e aperta al pubblico
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
L’attentato causò la morte di 85 persone e ferì oltre 200, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva italiana. I nomi delle vittime e il ricordo dei famigliari
Dopo le improvvide frasi del capogruppo di centrodestra Armando Mantovani, che si è scusato, in consiglio si è tornati a discutere di una possibile dedicazione che fosse anche “riparatoria”, il centrodestra ha preferito una soluzione più ampia ispirata al 9 maggio
“Dichiarazioni fuori luogo e da condannare” dice il responsabile enti locali di FdI Martignoni. L’opposizione intanto presenta una mozione che chiede le dimissioni di Mantovani da capogruppo e l’intitolazione dell’area mercato al 2 agosto 1980. Potrebbe essere punto d’incontro e un atto di chiarezza
Il senatore varesino del Pd ha voluto sottolineare come la matrice neofascista di quella strage sia un dato ormai acquisito, in riferimento a quanto avvenuto nei giorni scorsi in Consiglio comunale a Lonate Pozzolo
Ottantacinque morti e 200 feriti per l’esplosione che alle 10:25 di 41 anni fa devastò la stazione di Bologna
Mercoledì 2 agosto Bologna si stringe attorno all’associazione dei familiari delle vittime, e ricorda con diverse inziative l’attentato che nel 1980 uccise 85 persone e causò 200 feriti
Oggi ricorre il 36° anniversario dell’attentato che provocò 85 morti e 200 feriti alla Stazione di Bologna
Alle 10.25 il ricordo delle 85 vittime della strage fascista alla stazione. Una ferita aperta non solo per i parenti, ma anche per l’Italia intera
L’esplosione causò la morte di 85 persone ed il ferimento o la mutilazione di oltre 200. Come esecutori materiali furono individuati dalla magistratura alcuni militanti di estrema destra, i neofascisti dei NAR
Era il 2 agosto 1980: nell’attentato morirono 85 persone. Il ministro Del Rio alle celebrazioni: «I risarcimenti alle famiglie nel prossimo decreto sicurezza»
Il sindacato dei pensionati vuole mantenere viva la memoria su quei fatti che sconvolsero un intero Paese e la cui verità giudiziaria viene messa ancora in discussione oggi
Ottantacinque morti e duecento feriti aspettano ancora che si faccia piena luce su uno degli episodi più oscuri della storia d’Italia
Morirono in 85
Taglio del nastro questa mattina per lo sportello di via San Giuseppe, dove potranno incontrarsi offerta e domanda di alloggi a prezzi calmierati
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto