Svizzera
In 25 anni è raddoppiato il numero dei frontalieri in Svizzera
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Diffusi i dati dall’Ufficio federale di statistica. Il numero dei pendolari provenienti dall’estero aumenta anche a livello nazionale
Sono questi i nomi preferiti dai genitori per i nuovi nati nella Svizzera italiana. Seguono Alessandro, Leonardo e Alice ed Emma
Pubblicato l’ultimo rilevamento dell’Ufficio federale di statistica relativo al quarto trimestre 2012. Continua crescita dei lavoratori. Italiani il 23% dei frontalieri in Svizzera
Il sito Swissinfo ha raccolto in un poco più di un mese decine di testimonianze di cittadini italiani che hanno scelto la Svizzera come nuova patria
Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica l’85,1% della popolazione straniera in Svizzera è di nazionalità europea. La comunità più importante è quella italiana, seguita da tedeschi e portoghesi
Il club ha festeggiato il compleanno nella sede di Masnago. La presidente UISP Rita Di Toro: «Inclusione e benessere. In acqua non ci sono barriere, c'è solo il vento»
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"