Svizzera
In 25 anni è raddoppiato il numero dei frontalieri in Svizzera
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Nel Canton Ticino il numero di frontalieri è il 30 per cento degli occupati. La mappa con le aree dove la presenza di pendolari è più elevata
Diffusi i dati dall’Ufficio federale di statistica. Il numero dei pendolari provenienti dall’estero aumenta anche a livello nazionale
Sono questi i nomi preferiti dai genitori per i nuovi nati nella Svizzera italiana. Seguono Alessandro, Leonardo e Alice ed Emma
Pubblicato l’ultimo rilevamento dell’Ufficio federale di statistica relativo al quarto trimestre 2012. Continua crescita dei lavoratori. Italiani il 23% dei frontalieri in Svizzera
Il sito Swissinfo ha raccolto in un poco più di un mese decine di testimonianze di cittadini italiani che hanno scelto la Svizzera come nuova patria
Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica l’85,1% della popolazione straniera in Svizzera è di nazionalità europea. La comunità più importante è quella italiana, seguita da tedeschi e portoghesi
Il viaggio in bicicletta di Shane: ci ha raccontato la sua avventura cominciata sul Cammino di Santiago, dove ha conosciuto i varesini Luca e Francesca, prossimi sposi
1
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"