Tradate/Venegono
Il Don Milani: la scuola con due volti
L'Istituto di Tradate ha una succursale a Venegono che sta crescendo. I due plessi hanno storie e richieste differenti difficili da amalgamare
L'Istituto di Tradate ha una succursale a Venegono che sta crescendo. I due plessi hanno storie e richieste differenti difficili da amalgamare
Da anni, gli studenti studiando e lavorano in classe con i PC. Tutte le aule sono dotate di LIM. Il clima è sereno con un pizzico di competitività
L’istituto di Gavirate ospita 1200 studenti, suddivisi in sette diversi percorsi formativi. Un modello che funziona grazie al lavoro dei professori
L’istituto di Tradate accoglie diversi percorsi: dal classico, allo scientifico al linguistico alle scienze umane. Una varietà di teste che caratterizza la vita quotidiana, come raccontano Esteranna, Givago e Leonardo
Thomas, Debora e Alexia raccontano come si sta all’Isis di Tradate, una scuola serena che permette di incontrare il mondo
Francesco, Roberta, Stefano e Giovanni sono i rappresentanti degli studenti del liceo artistico di Varese. Parlano della scuola, dei compagni e dei professori. tutto benissimo ma c’è un neo
Quattro rappresentanti in consiglio, un presidente degli studenti, rappresentanti di classe e mediatori di corso: allo scientifico di Busto la perfetta organizzazione permette di raggiungere risultati e soddisfazioni
Spazi adeguati, laboratori rinnovati e un ottimo rapporto con i docenti. L’istituto tecnico di Gazzada offre molte occasioni ma i ragazzi sono convinti che si possa migliorare ancora
Matteo, Leonardo, Marco e Romolo stanno lavorando per creare un senso di comunità tra i 1350 ragazzi delle scuole di Gallarate. Corsi e assemblee ma anche un brand per vestiario, quaderni e penne
I rappresentanti dell’Ite Tosi raccontano una scuola dove il 50% dell’offerta formativa è data da progetti all’estero o in azienda. Un istituto pensato sul modello americano
Andrea Battaini, Nicolò De Peverelli, Nicoletta Sciutti e Imade Moutawakil hanno un compito inedito: aiutare le due anime a trovare la nuova dimensione
I rappresentanti eletti in consiglio di istituto al classico Cairoli svelano il lato affascinante di una scuola considerata per “secchioni” ma che permette di crescere con entusiasmo
Federico Pisanti, Francesco Rodigari e Marco Valcarenghi sono stati eletti rappresentanti degli studenti dei licei Manzoni. Raccontano la loro scuola e le caratteristiche del tutto particolari
I quattro rappresentanti eletti nel Consiglio di Istituto del liceo scientifico varesino raccontano pregi e difetti della scuola. C’è una mancanza che pesa più di altri: il senso di appartenenza
Fa ponti dal 1953, da quando - sottotenente di leva - è stato mandato su in Val Trebbia a togliere dall'isolamento un paesino. Tornato a casa, ha fondato il gruppo specializzato dei Genieri di Samarate
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"