
Vogogna
L’ex asilo della Val Grande diventa una caserma dei carabinieri Forestali
L’edificio, di proprietà dell’Associazione Amici di Prata, è stato donato con la finalità di destinarlo al reparto Carabinieri Parco nazionale Val Grande
L’edificio, di proprietà dell’Associazione Amici di Prata, è stato donato con la finalità di destinarlo al reparto Carabinieri Parco nazionale Val Grande
Dopo 10 giorni il cane dell’alpinista malnatese disperso e poi recuperato in Val Grande è stato trovato grazie a volontari e guardia forestale
L’animale, un cane femmina di razza Spinone, risulta ancora disperso nel parco Nazionale. I numeri da chiamare in caso di avvistamento
La Valgrande è l’area selvaggia più grande d’Europa e per questo motivo una delle più belle ma anche una delle più pericolose. C’è una lunga serie di salvataggi ma anche disavventure finite in tragedia
Il ritrovamento è stato possibile grazie all’intercettazione del segnale del telefono cellulare. Le operazioni di recupero e assistenza sono state condotte con l’elicottero Drago 150. Il cane che era con lui a passeggio non è invece ancora stato trovato
Arnaldo Tosin, amante della montagna e da anni nel direttivo della sezione cittadina del Cai, aveva lasciato un biglietto prima di partire per l’escursione, in compagnia del suo cane, con le indicazioni del percorso che avrebbe fatto
Le ricerche svolte nella giornata di lunedì 18 novembre non hanno finora dato esito positivo
Attivo a Cicogna punto di ricerche da parte del Cnsas, Sagf (soccorso alpino della Guardia di finanza), vigili del fuoco di Verbania, carabinieri Forestali e protezione civile
Le ricerche partite nel tardo pomeriggio a causa di un mancato rientro. In azione soccorso alpino civile e della Finanza
L’allarme lanciato da un turista nella zona dlel’alpe Busarasca a circa 1500 metri. Il fuoco per fortuna si sposta verso la quota neve. Vigili del fuoco in forze sul posto
Ai sensi del nuovo decreto l’introduzione delle armi all’interno dei confini del Parco risulta consentito attraverso i soli tratti di strada indicati nell’allegato al decreto
L’ultimo segno di presenza, sempre nella stessa area, risale ad un anno fa. Dalle informazioni in possesso si ritiene che possa essere il maschio M 29
Si sono concluse poco dopo mezzogiorno di oggi, domenica 28 agosto, le operazioni di recupero di una famiglia di escursionisti di nazionalità tedesca
L’Ente Parco Nazionale Val Grande promuove anche per il 2022 le escursioni letterarie. Domenica 22 maggio si terrà la prima ispirata al libro “Cicogna ultima Thule”
Un residente è stato sorpreso nei pressi della cima della Laurasca: contestata la violazione dello spazio aereo interdetto al volo oltre al disturbo della fauna
L’incidente sabato mattina nella zona di Pogallo dove la donna ha lamentato una frattura scomposta. Il marito chiama i soccorsi, che la trovano con l’elicottero
È iniziato oggi, giovedì 24 aprile, il primo giro ufficiale del Cammino del Lago Maggiore, un itinerario escursionistico di 230 chilometri suddiviso in 11 tappe che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti