“Nunca mas”: Vera Vigevani ricorda i giorni del dolore
Gli studenti del Daverio Casula hanno ascoltato una delle madri di Plaza de Mayo raccontare una storia segnata dal Nazismo e dalla dittatura dei generali argentini
Fuggita dal Nazismo, vittima della dittatura dei generali in Argentina. È la storia di Vera Vigevani Jarach che gira il mondo per raccontare la sua vita di dolore e sofferenza, in attesa che qualcuno le renda giustizia, quella giustizia che le Donne della Plaza de Mayo chiedono da decenni a gran voce.
Fuggita a 10 anni dalla persecuzione nazista, arrivò in Argentina dove si sistemò. Il 26 giugno del 1976 lo spettro della dittatura bussò di nuovo alla sua porta. In una notte perse la figlia Franca, scomparsa, come migliaia di giovani.
Vera, che appartiene al movimento delle Madres de Plaza de Mayo fin dai primi mesi della sua fondazione, ama definirsi “una militante della memoria”, ciò che le ha permesso di continuare a vivere è stata la caparbietà nel raccontare la sua storia.

E la sua storia, il suo racconto appassionato nel nome della Libertà, della Democrazia e della Giustizia è stato ascoltato questa mattina, mercoledì 7 ottobre, dai ragazzi dell’istituto Daverio Casula di Varese. Una testimonianza partecipata, narrata in spagnolo. Accanto a lei, Martin Stigol, che da anni fa da ponte tra Vera e quanti vogliono ricordare ciò che è stato, una Storia recente ma che i ragazzi delle nuove generazioni non hanno conosciuto e possono solo studiare sui libri.
87 anni, Vera è instancabile testimonianza dell’orrore che l’uomo può esprimere: « Non smetterò mai di raccontare perché “Nunca mas”, tutto ciò non accada mai più»
Foto
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.