
Opinione
“Chi dorme non piglia pesci”: quando il detto popolare non è saggio
Giuseppe Geneletti propone la riflessione del dottor Nino Marra ex neurochirurgo dell'ospedale di Varese sul valore del sonno
Giuseppe Geneletti propone la riflessione del dottor Nino Marra ex neurochirurgo dell'ospedale di Varese sul valore del sonno
Un tempo fu lotta per la liberazione, oggi contro riarmo e guerre di ogni natura. Riflessione di un primo cittadino alla vigilia del 25 Aprile
Sovranità europea, crisi industriali e soldi pubblici: chi paga davvero le scelte strategiche dell’Europa e dell’Italia?
Ho scoperto per caso che l’IA può lavorare con noi, non solo per noi. Basta chiederle il tempo, e si apre un altro mondo
Per uscire dal rullare dei tamburi di guerra e degli imperialismi basati sulle fake news, cerchiamo di addomesticare almeno l'IA. Ecco un articolo pratico-educativo, senza perdere la bussola dell'ironia e della riflessione più profonda
Giuseppe Geneletti analizza l'attuale situazione attraverso il discorso pronunciato da Alexander Stubb, leader finlandese in occasione del terzo anniversario del conflitto
"La verità è questa: il mondo non è tornato indietro. Si è riscritto su nuove regole". Giuseppe Geneletti riflette su come è cambiata l'economia e come si è evoluto il mondo del lavoro a cinque anni dal primo caso di Covid
La riflessione di Giuseppe Geneletti sul futuro della comunicazione e dell'informazione nell'era dei podcast e delle piattaforme digitali
Donald Trump è figlio di un’immigrata scozzese e nipote di un migrante renano. Come la connettività accelera i flussi umani mentre la politica tenta di bloccarli
Gianpietro Ballardin analizza i dati dell’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio sugli abitanti della provincia di Varese e prova a trovare soluzioni ad un tema annoso e importante
I migranti come strumenti di finalizzazione politica: tre casi a confronto. “Le tattiche politiche spesso trascendono l'ideologia, servendo leader di orientamenti profondamente diversi“
Il passato non può essere riscritto, ma può ispirare un presente più giusto. La speranza è che questa comunità, che ha costruito tanto, non debba assistere alla fine di un’epoca senza lottare per il suo futuro
Un lettore in poche righe racchiude gli elementi che porterebbero ad un mondo migliore. Un percorso che sembra a portata di mano ma che suona come una vera utopia
Sold out la serata alla vigilia della Liberazione con lo storico Enzo La Forgia e il fotografo Carlo Meazza. Un libro scritto e dedicato a quegli uomini che in quei luoghi hanno combattuto, “con gratitudine e fuor di retorica“
1
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti