Il viaggio negli States
New York, Pechino e la lattuga sul marciapiede: due viaggi e un mondo che si connette
Di Giuseppe Geneletti e Silvia Armanetti

Di Giuseppe Geneletti e Silvia Armanetti
Il 1° agosto segna una data storica, purtroppo dolorosa, per Cassinetta di Biandronno e per l’industria locale. Dopo sessant’anni di storia, la fabbrica di elettrodomestici chiude la progettazione dei frigoriferi. In questo contesto, dopo l’ampio intervento di Salvatore De Caprio, ex dipendente Whirlpool, pubblichiamo le riflessioni di Giuseppe Geneletti
Nata a Somma Lombardo, cresciuta in una famiglia della media borghesia, fu tra le prime italiane a laurearsi in fisica con lode, nel 1919 all’Università di Torino. E fu poi docente di geofisica e meterologia, fino a diventare preside di facoltà
LIFE IS A BOOMERANG. Cronaca di una canzone che non sapevo di saper scrivere – di Giuseppe Geneletti
Un giro sula ciclabile in una qualsiasi domenica mattina e si scopre il vero genius loci del Lago di Varese: “Un’umanità varia, pacifica, che si incontra senza bisogno di dire nulla”, racconta Giuseppe Geneletti, che cita Kant
Da tre ripiani di salumeria a un mondo che non si tocca più: memorie di ginocchia sbucciate, contanti nel cassetto e giornali sfogliati a colazione
Coloro che hanno vissuto gli anni d’oro della multinazionale in Italia, tra il 1990 e il 2015 circa, si ritrova da anni periodicamente. Per la prima volta l’incontro è stato proprio lì, a Comerio
Da Busto Arsizio a Cazzago, e fino alla Svezia: la cintura che salva la vita
E noi restiamo qui, forse un po’ più fragili senza di loro. Ma anche più consapevoli che il loro vero lascito sono i rapporti umani, il modo di prendersi cura del lavoro e delle persone
Il 21 giugno 2025, con una decisione destinata a segnare un prima e un dopo nella storia militare globale, il presidente Donald Trump ha autorizzato un attacco aereo diretto contro tre siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz e Isfahan
La riflessione di Giuseppe Geneletti sugli 80 anni passati dal nostro Paese senza guerra. Dai racconti di quelle intorno a noi al pacifismo fragile e quasi inconsapevole che ci caratterizza
Cosa sta per accadere al web, e perché le relazioni umane saranno la nostra ancora di salvezza
In un mondo che si urla addosso, ritrovare il senso del tocco e della vicinanza è un gesto rivoluzionario
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"