
Ispra
Paesaggi mozzafiato e cibi da scoprire: “Mangia Bevi e Bici” pedala verso la 7a edizione
Il prossimo 10 settembre tornerà la pedalata tra le bellezze naturali e i produttori gastronomici del Basso Verbano. Con un inedito tocco musicale.
Il prossimo 10 settembre tornerà la pedalata tra le bellezze naturali e i produttori gastronomici del Basso Verbano. Con un inedito tocco musicale.
Sabato 5 novembre verrà presentato il libro “La bottega del Romeo e altri racconti” (Bolis edizioni) vincitore della sezione “Segnalati” del Premio Chiara Editi. Intervengono l’autore e Romano Oldrini
La sesta edizione della pedalata slow con tappe enogastronomiche e culturali, punta su nomi come Fontana, Sangregorio, De Lucchi. E viene riconosciuta dal circuito dei Bike Hotels
La mostra è curata da Carla Tocchetti e Lorenzo Franzetti. Con una sezione sul Velodromo, per riaccendere il dibattito sulla storica struttura varesina
Da Tortona arriva una storia opposta a quella a lieto fine di Moussa, che da profugo in un barcone della speranza è diventato un calciatore di serie D. Ce la racconta Lorenzo Franzetti
Lorenzo Franzetti ha annunciato con un post su Facebook che da oggi lavorerà nella “Bottega del Romeo” fondata dal papà. Una storia di passione e coraggio
Lorenzo Franzetti torna in libreria con il libro di racconti, La bottega del Romeo. Un affresco delle piccole comunità con il ciclismo a far da protagonista
Domenica 13 settembre prende il via la quinta edizione della pedalata enogastronomica del Lago Maggiore. Partenza e arrivo a Ispra, iscrizioni aperte fino a venerdì
La pedalata enogastronomica del Lago Maggiore, in calendario domenica 13 settembre, a Ispra (in provincia di Varese), si annuncia anche quest’anno un evento culturale di grande importanza
Anche per la quinta edizione, si ripete il gemellaggio tra la pedalata Enogastronomica del Lago Maggiore e le comunità che operano nel JRC, il Centro Comune di Ricerca di Ispra
La Bottega del Romeo organizza due appuntamenti imperdibili per gli amanti delle due ruote: martedì 11 agosto “Racconti dal sellino” e il 25 agosto “Natura da toccare e natura dipinta”
Progetto Oasi è un laboratorio didattico realizzato ad Angera partito da un’idea di Valeria Baietti, assessore alla cultura, e da Alessandro Molgora, il sindaco
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni