Varese
In un libro la storia e i volti dei liberi artisti varesini
Racconta i 40 anni della associazione fondata da Silvio Zanella il libro che ripercorre la sua storia e mostra i suoi soci. Presentazione ufficiale a novembre
Racconta i 40 anni della associazione fondata da Silvio Zanella il libro che ripercorre la sua storia e mostra i suoi soci. Presentazione ufficiale a novembre
Dopo quindici anni l’architetto e artista internazionale Marcello Morandini lascia la presidenza dell’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese. A lui subentra Nicoletta Romano, giornalista esperta di arte e cultura
Il premio è andato al responsabile locale di Caritas e Casa San Carlo, Consigliere ACLI Bizzozero ed ex Assessore ai Servizi Sociali
Marcello Morandini e Franco Mazzucchelli ospiti al Premio Internazionale Cramum
Mostra personale dell’artista a Palazzo Parasi
Un ricco programma di eventi, mostre e laboratori animerà Location Camponovo con l’arte dell’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese
La mostra è visitabile fino al 5 maggio con aperture straordinarie domenica 22 aprile e mercoledì 25 aprile. Al piano superiore della Galleria è inoltre possibile visitare l’esposizione collettiva, in continua trasformazione
Grande successo per il vernissage di ‘Siamo Forma Siamo Colore’ con Marcello Morandini alla Galleria Punto sull’Arte di Casbeno. Numerosi
Il grande designer e artista racconta come sarà il suo museo, i cui lavori stanno procedendo spediti. E l’assessore Civati racconta come il progetto può dare nuova vita a a quel pezzo di centro città
Il vernissage è in programma domenica 15 aprile h 16-19. Al piano superiore della Galleria è inoltre possibile visitare l’esposizione collettiva, in continua trasformazione
Intervista con uno dei protagonisti della Varese Design Week, che sta per prendere il via: l’artista e designer Marcello Morandini, che sarà contemporaneamente in mostra a Varese e Venezia
Scuola Grande della Misericordia a Venezia si tinge di bianco e nero con le opere di Marcello Morandini da domenica

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"