Saronno
Moni Ovadia torna a Saronno: lunedì una serata all’auditorium Aldo Moro per parlare di pace e diritti
Lunedì 27 ottobre alle 20,45 un incontro pubblico promosso dalla rete di associazioni “4 Passi di pace”
Lunedì 27 ottobre alle 20,45 un incontro pubblico promosso dalla rete di associazioni “4 Passi di pace”
Il popolare attore, scrittore e cantante conferma il successo di pubblico per lo spettacolo che narra della diaspora della comunità Yiddish. Un racconto nella forma del cabaret ironico e struggente
Lo spettacolo, rappresentato per la prima volta nel 1993, apre l’anno della stagione Re-Live lunedì 16 gennaio. Una scelta precisa in occasione della Giornata della Memoria
L’intervista a Moni Ovadia, a Gallarate per Filosofarti: “Io e Alberto Sironi eravamo due sbandati”. Una vita tra teatro, musica e il rapporto con le religioni: “Ho più amici preti che rabbini”
L’attore e scrittore, a Gallarate per Filosofarti, è andato a trovare la comunità sinti: “Struggente vedere un uomo di 86 anni piangere ogni mattina perché rivuole la propria vita indietro”. E promette di rivolgersi alle televisioni
Erano in centinaia davanti alla fontana dei giardini Estensi per ascoltare Moni Ovadia in “Ponti”, il reading tratto dall’Enciclica “Laudato
Il programma di giovedì e venerdì del festival del Paesaggio, che, dopo la performance del noto attore, apre l’ultimo weekend all’insegna del gusto
Lo scrittore ebreo-bulgaro-milanese ha inaugurato la rassegna “Di libro in libro”, dedicata alla cultura, alla riflessione e al piacere della lettura
Uno spettacolo di Andrea Camilleri: diverte e commuove, si canta e si balla
Salvo cambi di rotta in corsa, già pronto il cartellone degli spettacoli. Ad aprire la Stagione sarà un inedito Gabriel Garko teatrale. Confermata la formula che ha alle spalle 50 anni di proposta di qualità
L’inaugurazione di Filosofarti con Moni Ovadia e l’apertura della mostra Ritratti di Monumenti di Marco Introini al Maga: E’ stato un weekend ricchissimo (e affollatissimo) per la cultura di Gallarate
Il ricordo dell’intellettuale Moni Ovadia, amico dell’accademico e scrittore appena scomparso, interviene a Filosofarti per raccontare aspetti inediti di uno dei più grandi pensatori del nostro tempo
Moni Ovadia ha aperto la nuova edizione di Filosofarti con una lezione magistrale che ha spaziato sui temi dell’attualità, dalle migrazioni alla guerra: “Il più grande crimine della storia? Il colonialismo”

Martedì 28 ottobre, alle ore 21, nella Sala Giuseppe Montanari Varese ricorda l’alpinista che con una sola gamba scalò 1.131 vette, lasciando un segno indelebile nella storia dell’alpinismo e nel cuore di chi lo conobbe
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"