
Evento
Venerdì 24 concerto d’estate della Filarmonica Samaratese
Tradizionale appuntamento con la musica della banda cittadina, sotto la direzione di Silvano Scaltritti
Tradizionale appuntamento con la musica della banda cittadina, sotto la direzione di Silvano Scaltritti
Venerdì 17 giugno, alle ore 21.15, presso l’Oratorio di Crenna, il Gruppo Bandistico La Concordia torna a esibirsi dopo la pandemia, per offrire al pubblico il tradizionale concerto d’estate
Nel corso di una cerimonia con il Prefetto di Varese, Dott. Dario Caputo, il Prof. Silvano Scaltritti, originario di Orago, ha ricevuto il diploma di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”
L’Orchestra filarmonica Ettore Pozzoli e il coro Modusnovi Ensemble vi invitano a sostenere l’associazione Brianza per il cuore, nella raccolta fondi destinati al reparto di rianimazione dell’ospedale brianzolo
La nuova composizione per tromba e orchestra verrà eseguita il 2 di dicembre per il Nutcraker Contest winner. Il brano èdedicato al giovane e talentuoso trombettista Alexandr Rublev
Grande successo del Maestro Silvano Scaltritti nella serata finale del Festival Tchaikovsky a San Pietroburgo dove è stata eseguita la sua composizione “Frames”
Il 6 dicembre l’orchestra sinfonica di San Pietroburgo eseguirà in prima mondiale “Frames, homage to Tchaikovsky”, del celebre compositore oraghese
Venerdì 25 maggio, presso la Palazzina Liberty di Milano, verrà eseguito in prima mondiale un concerto per violino e orchestra di fiati, composto dal Maestro Silvano Scaltritti, dal titolo “Note nell’aria”
È l’anno del 155° della banda, ma anche del 40° dell’arrivo del Maestro Scaltritti: per festeggiare ci saranno un raduno bandistico, un brano inedito e il lancio della “Junior band”
Sabato 24 marzo alle ore 21 presso la Basilica San Giuseppe a Seregno in occasione del concerto per la Santa Pasqua verrà eseguito in prima mondiale lo Stabat Mater di Silvano Scaltritti per coro e orchestra
Oltre duecento cantori hanno cantato con l’accompagnamento del Corpo Musicale “La Concordia” di Crenna, diretta dal Maestro Silvano Scaltritti
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese