A margine
Quando il diritto di cura diviene un’avventura
La cronaca di un grave malore che da Angera deve essere curato a Gravedona. L’opinione: “Non accadeva quando negli ospedali, i posti letto non erano ridotti all’osso”
La cronaca di un grave malore che da Angera deve essere curato a Gravedona. L’opinione: “Non accadeva quando negli ospedali, i posti letto non erano ridotti all’osso”
La neve e il carosello elettorale ci hanno fatto mettere alle spalle notizie che meritavano più attenzione. Come la storia di M13, lo sfortunato esemplare abbattuto nei Grigioni
Una riflessione di Pier Fausto Vedani sull’attualità varesina ma anche su quanto può essere grande la solidarietà contenuta nei piccoli gesti quotidiani
Se oggi ci sono problemi la responsabilità in parte è di chi ci rappresenta nelle istituzioni. Siamo nella stagione del voto, quella delle promesse e della palle distribuite a migliaia
Riflessione che parte dagli attacchi alle toghe da parte di una certa politica “preda dei partiti” per arrivare al caso Sallusti: “Non deve avere la coscienza tranquilla nessun partito se l’Europa condanna il nostro Paese per violazione dei diritti”
La riflessione nasce dopo il successo della Colletta Alimentare: un invito a chi si occupa di informazione all’approfondimento delle notizie
Domenica 18 novembre in via Zanella, laterale di corso Europa, si svolgerà il mercatino benefico di Varese con te. Il 25 novembre ,seguirà una tombola al De Filippi, altra occasione benefica offerta ai cittadini
Una riflessione di Pierfausto Vedani che tocca politica, sanità e memoria dei varesini partendo dal nuovo film tratto da “Il pretore di Cuvio”
Dall’incontro col Questore di Varese alla situazione nel cantiere di Pedemontana
Possono un sindaco e la sua maggioranza tenere in sospeso la città per più un mese o anche più?
Pier Fausto Vedani commenta il cambio della guardia alla direzione dell’ospedale d Circolo. «Dopo la mitica era Trombetta, Bergamaschi può essere certamente il primo perché ha sbagliato di meno ed è stato più diplomatico dell’eccezionale e irruente Lucchina»
L’analisi di un “grande vecchio” (non ce ne voglia!) della comunicazione, Pier Fausto Vedani, sul rapporto del nostro giornale con i lettori. Spesso sono loro che fanno la notizia
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese