
animali selvatici
Semplici mosse per ridurre i danni dei cinghiali
Precauzioni e buone pratiche che possono e devono essere messe in campo per contrastare in modo sinergico i danni e la proliferazione del cinghiale
Precauzioni e buone pratiche che possono e devono essere messe in campo per contrastare in modo sinergico i danni e la proliferazione del cinghiale
L’ultimo episodio, un avvistamento nella serata di lunedì a Germignaga: è la stagione degli amori contraddistinta da mobilità e “bramiti“ nella notte
Camminando nei boschi può capitare di imbattersi in un branco di cinghiali, ecco quindi alcuni consigli per ridurre al minimo i rischi durante le uscite in natura
L’iniziativa è organizzata Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola per i vent’anni dalla sua fondazione
Fernando Fiori (presidente Coldiretti provinciale): “Fermare l’invasione degli ungulati per sicurezza in campagne e città”
il nido deposto nella notte del 15 luglio scorso da un grande esemplare di Caretta caretta. Sorpassato il periodo di schiusa gli esperti hanno effettuato il sopralluogo: le uova verranno studiate
Le aree protette possono giocare un ruolo chiave nella gestione del sovrappopolamento dei cinghiali, grazie a piani di controllo pluriennali che si stanno rivelando efficaci
L’Ufficio presidenziale della comunità di lavoro della Regio Insubrica ha ricevuto segnalazioni circa l’aumento delle predazioni su ovini e bovini
Erano stati trovati in pessime condizioni e incapaci di volare. Recuperati lo stesso giorno, uno in val Bedretto e l’altro in Val Canaria, sono stati soccorsi e rimessi in forza
Una famiglia di ungulati era sotto la terrazza del Mosè a cercare cibo. Alcuni turisti hanno lanciato sassi per metterli in fuga
Tornati recentemente sulle Alpi, questi rapaci rappresentano dei “pazienti” eccezionali per i veterinari ticinesi. Da chiarire cosa possa aver provocato l’incapacità di volare in entrambi i casi
Un lettore ci segnala un incontro quantomeno insolito e misterioso con un mammifero. Si tratta di una specie “aliena”, cioè trasferita dall’uomo dal suo habitat naturale ad un altro che non gli appartiene
Il nuovo episodio affronta con sensibilità e chiarezza un tema universale: la tendenza della mente a costruire scenari di paura e pregiudizio davanti a ciò che non conosciamo, come la fragilità e la disabilità
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo