
Gazzada Schianno
Riapre lunedì 4 ottobre all’alba il cavalcavia fra Gazzada Schianno e Brunello
Fino alle 05 di lunedì 4 ottobre sarà completamente sospesa la circolazione stradale sul tratto interessato dai lavori e che collega i due paesi
Fino alle 05 di lunedì 4 ottobre sarà completamente sospesa la circolazione stradale sul tratto interessato dai lavori e che collega i due paesi
Dalle ore 22 di venerdì 1 ottobre alle ore 05 di lunedì 4 ottobre sarà completamente sospesa la circolazione stradale sul cavalcavia
Autostrade per l’Italia ha accolto la richiesta della Provincia e comunicherà i nuovi giorni di chiusura a breve. Stop al traffico veicolare nel fine settimana
Dal 14 settembre alle 20 al 17 settembre alle 6 il ponte non sarà percorribile. Verranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione, rifacimento del manto stradale e dei giunti del cavalcavia
È la fine di un problema che si trascinava dall’estate del 2019 con forti ripercussioni sul traffico in una zona ricca di aziende e lavoratori in transito
Il consigliere varesino Domenico Esposito ha assistito alla rimozione avvenuta nella notte. “Mi hanno garantito che per ferragosto il cantiere verrà chiuso definitivamente”
Dal 12 aprile la strada sarà chiusa dalle 20 alle 6 del mattino per lavori di Enel. Il traffico sarà difficoltoso
Il consigliere comunale varesino in quota Forza Italia Domenico Esposito invoca una mobilitazione “bipartisan” per far riprendere al più presto i lavori sul ponte che unisce Brunello a Gazzada
Lavori ancora fermi ma la Direzione di Tronco di Milano di Autostrade per l’Italia assicura che tutto si sta svolgendo secondo il cronoprogramma e chiede di ripristinare temporaneamente il doppio senso di circolazione
A comunicarlo la “Direzione di Tronco di Milano di Autostrade per l’Italia”: appalto a fine giugno, inizio lavori a fine luglio e termine a settembre
Si è concusa con un bilancio più che positivo la tradizionale festa agostana che si rinnova da mezzo secolo. Nell'arco dei 16 giorni di apertura serviti di media tra i 2000 e i 3000 pasti
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"