
Astonomia
Lunedì arriva l’eclisse di super-Luna: ecco come vederla
Tutti i dettagli dell’eclisse totale di Luna di Lunedì prossimo 21 Gennaio, spiegati dal Gruppo Astronomico Tradatese
Tutti i dettagli dell’eclisse totale di Luna di Lunedì prossimo 21 Gennaio, spiegati dal Gruppo Astronomico Tradatese
Venerdì 27 luglio l’associazione mette a disposizione esperti e telescopi sia a Bisuschio sia alla stazione astronomica di Monteviasco (con discesa in funivia)
La Nasa ha approntato un vero e proprio studio televisivo con collegamenti dai vari luoghi dove è possibile ammirarla
Decine di appassionati dell’osservatorio astronomico Schiapparelli e del Gruppo Astronomico di Tradate sono partiti per gli Stati Uniti per il fenomeno atteso da quasi un secolo. Negli Usa anche un astronomo del gruppo M42
Il resoconto degli appassionati del Gruppo astronomico Tradatese, presente in diverse scuole del territorio per l’osservazione del fenomeno del 20 marzo
E’ stata una scelta davvero felice quella del GAT (Gruppo Astronomico Tradatese) di allestire un’osservazione pubblica dell’eclisse sullo splendido belvedere situato presso la Sala civica
Nonostante le nuvole, in tantissimi sono arrivati per l’osservazione pubblica guidata da circa 15 volontari della struttura gestita dalla fondazione Foam13
Durante l’equinozio di primavera il sole sarà oscurato per più di due ore dalla luna, preoccupazione per gli impianti fotovoltaici
Per occasione la fondazione Foam13 aprirà i cancelli dell’osservatorio astronomico di Tradate dalle 9 del mattino fino alla conclusione del fenomeno. I consigli per osservare l’eclisse senza pericoli alla vista
Il cielo improvvisamente sereno ha permesso di fotografare la fase finale del fenomeno iniziato quando in Italia era pieno giorno
In molti si sono svegliati presto questa mattina per vedere il Sole oscurato dalla Luna e, purtroppo, anche dalle nubi. Un’altra eclissi in programma il 15 giugno
La società astronomica “G.V.Schiaparelli” per l’eclissi del 4 gennaio posizionerà i telescopi sul belvedere Paolo VI al Sacro Monte
Il 21 dicembre tutti con il naso all’insù, per osservare due fenomeni astrologici. Le istruzioni dell’Osservatorio di Campo dei Fiori
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"