
Cairate
Consumo di suolo, l’esempio (da non seguire) di Cairate. Se ne parla con Legambiente al teatro
Logistica, supermercati e capannoni. Partendo dal progetto di Cairate Legambiente farà il punto sul consumo delle aree verdi
Logistica, supermercati e capannoni. Partendo dal progetto di Cairate Legambiente farà il punto sul consumo delle aree verdi
La Carovana dei Ghiacciai di Legambiente in Lombardia accende i riflettori sui cambiamenti climatici e l’overtourism in alta quota. Urgente un’azione collettiva per salvaguardare i giganti bianchi delle Alpi
Nella notte altre 37 tartarughe sono spuntate dal nido nell’arenile dei Bagni Diana, monitorate dai biologi di Arpal, dei volontari e degli esperti di Delfini del Ponente in turno di monitoraggio h24
Persistente disagio per i residenti del quartiere, mentre l’amministrazione comunale intensifica le azioni per risolvere l’emergenza ambientale con una demuscazione e uno studio tecnico-giuridico
Il progetto Rifugi Sentinella vuole studiare con metodo scientifico gli impatti del cambiamento climatico sulla flora e fauna montane. Il rifugio bustese si è rivelato ideale per il progetto
I cattivi odori e l’acqua marrone nella zona di Cairate non sono passati inosservati ieri, mercoledì, nella zona di Cairate. Gli Amici dell’Olona si sono subito attivati con Alfa che ha avviato le verifiche
Da soli o in gruppo gli alunni delle scuole che fanno parte dell’istituto potranno partecipare con una foto, un video o un manufatto che metta insieme un luogo della città e un messaggio per la sostenibilità
Presentato il progetto dedicato alla promozione di spostamenti ecologici tra i dipendenti, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita
Legambiente rilancia uno studio secono il quale il gas rilasciato da liquami zootecnici e fertilizzanti è tra i principali responsabili della formazione di PM10
Con 1.974 reati ambientali registrati nel 2023, la regione rappresenta il 5,6% del totale dei reati nazionali. Varese seconda in regione Lombardia per reati legati al ciclo del cemento
L’appuntamento è per giovedì 4 luglio a partire dalle ore 14.30. La partecipazione è gratuita con iscrizione in rete (il link è nell’articolo)
Lo annuncia il comitato che nelle scorse settimane aveva effettuato alcuni blitz sugli alberi per evitare l’abbattimento. Il periodo di sospensione dei lavori è terminato
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"