Agra
Agra raddoppia: le liste civiche sono tre e corre anche Forza Nuova
Quattro liste al voto per il piccolo comune montano della Val Dumentina che conta poco più di 350 elettori
Quattro liste al voto per il piccolo comune montano della Val Dumentina che conta poco più di 350 elettori
Voto anticipato per il piccolo comune montano che l’anno scorso perse il sindaco in un drammatico incidente sul lavoro
Sei le liste che si contendono il governo del paese: di fronte a una ricompattata alleanza nel centrodestra, torna il centrosinistra, e spuntano quattro nuove liste civiche
Tra i candidati sindaci due ex primi cittadini che erano alleati nell’ultima amministrazione, un centrosinistra compatto e il Movimento 5 Stelle
L’ex primo cittadino ed ex parlamentare si presenta come candidato sindaco per la lista civica “Mozzate Partecipa”: “Mi candido contro i “becchini ” ed i “piagnoni”
Il neonato gruppo cittadino non farà parte delle liste in corsa, ma annuncia altre attività nei prossimi mesi per radicarsi sul territorio
Il candidato sindaco Roberto Restelli presenta la lista ci candidati scelti per la corsa elettorale di fine maggio a cui partecipa la sua lista civica
L’ex sindaco è il candidato della lista “Mozzate in testa” sostenuta dal Carroccio e Indipendenti: “Farmi cadere a cinque mesi dal voto è stato ingiusto”
Tanti i cittadini che si sono recati nel fine settimana al banco della lista che sostiene Luigi Monza e che hanno partecipato alla scelta dei candidati che comporranno la lista
Sulla lista dice: “una formazione civica è l’unica possibilità che abbiamo sempre creduto capace di coinvolgere e ampliare la partecipazione dei cittadini”
Candidato sindaco del neonato gruppo è Roberto Restelli: “Siamo al di fuori della politica, da anni attivo nel mondo del sociale”
Si avvicina il termine di consegna del simbolo e della lista di candidati per le elezioni e anche il gruppo di Viviazzate si appresta a concludere le votazioni
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"