
Varese
Parto quindi sono. L’emigrazione ai tempi dei social network
Carlo Brusa, docente universitario di geografia, commenta i dati della ricerca della Camera di Commercio sull’emigrazione dei varesini
Carlo Brusa, docente universitario di geografia, commenta i dati della ricerca della Camera di Commercio sull’emigrazione dei varesini
Un’indagine dell’Ufficio studi della camera di Commercio evidenzia che è in costante crescita il numero di varesini che espatria cercando lavoro all’estero. Tra le mete più ambite il Regno Unito e la Germania
Ogni anno a metà agosto a San Rafael, in California, i discendenti degli emigrati si ritrovano per una festa: immaginando più vicino il borgo da dove partirono i loro antenati, Lonate Pozzolo
Da un’indagine dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio emerge che negli ultimi 5 anni sono aumentati del 26% i residenti emigrati. Si tratta di giovani in cerca di migliori prospettive
Era il luogo dove gli emigranti venivano controllati e registrati prima dell’ingresso negli Stati Uniti. L’archivio digitale della Ellis Island Foundation consente di cercare ogni singolo emigrante arrivato
Hector Tavella vive in Argentina, ma i suoi nonni e la moglie sono originari del paese vicino a Gallarate: è un lettore affezionato di VareseNews e racconta la storia incredibile… di una fotografia
Sabato 10 marzo l’inaugurazione della mostra “Valigie”, che racconta l’emigrazione italiana del passato a confronto con quella dei migranti che oggi vengono in Italia. Pronta anche la nuova edizione del libro “Valigie”
L’insegnante Nora è venuta tanti anni fa dal Veneto, Martin è arrivato dall’Argentina per fare il gelato, Mahdi lavora in fabbrica: venerdì 17 febbraio in biblioteca un incontro tra esperienze di migranti italiani e stranieri
Per i 43 africani ospitati all’hotel Plaza si aprono nuove opportunità: è stato chiesto un finanziamento al Ministero di 18 mila euro per l’inserimento lavorativo. Tra le attività, la pulizia dei parchi e dei muri dai graffiti
Dal 16 al 30 settembre al Monastero di San Michele: le immagini storiche raccontano anche la trasformazione della zona, da terra di emigranti a terra d’immigrazione
L’appuntamento con la produzione di film documentario di Alessandro Triulzi, Marco Carsetti e Andrea Segre è per sabato 20 giugno alle 17 nella sala san Rocco (centro parrocchiale)
Alla sala civica polivalente dipiazza Marconi un incontro pubblico con i protagonisti
In questa puntata Alessandra Baruffato parte dalla diagnosi di sindrome di Down della figlia Luna, esplorando l'impatto emotivo e trasformativo di tale notizia
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino