
Tre escursioni in compagnia del Cai Luino
Tre appuntamenti per novembre: il 7, l’11 e il 13. Alla scoperta di borghi antichi e luoghi suggestivi.
Tre appuntamenti per novembre: il 7, l’11 e il 13. Alla scoperta di borghi antichi e luoghi suggestivi.
Due appuntamenti, il 31 ottobre e il 4 novembre, alla scoperta dei territori della Valle e della storia che nasconde e protegge. Lunedì 1 ottobre saranno inoltre ricordati con una S. Messa i Soci della Sezione di Luino
Due le proposte di escursioni, una al Balcone d’Italia sul Monte Sighignola e l’altra in Valcuvia, con meta il torrente Margorabbia e la cascata Fermona di Ferrera
“Binocoli alla mano” è un percorso fatto di giochi e indovinelli sui sentieri dell’Oasi Lipu proposto alle famiglie nelle giornate di domenica 10 e 24 ottobre
Doppia escursione guidata dai volontari alla torretta di osservazione domenica 3 ottobre, alle 9 e alle 14.30 per partecipare al censimento
Sabato 2 e domenica 3 ottobre gli appuntamenti per stare a contatto con la natura dal “Canto del Bosco” ai “Monologhi sotto le stelle”
In occasione della Festa dei nonni, sabato 2 ottobre alle ore 15 secondo appuntamento con i laboratori di manualità creativa “en plein air” di Kids doing art, con accompagnamento musicale
Due appuntamenti, il 30 settembre e il 3 ottobre, alla scoperta dei territori e di nuovi panorami che si perdono all’orizzonte. Fino a giovedì 11 novembre sarà possibile prenotare l’agenda Cai 2022
Due appuntamenti alla scoperta della “storia” con il Cai Luino: alla fattoria Roccolo di Curiglia e nel Grigione italiano nella valle Calanca
Dopo l’aperitivo a base di musica live e stelle di sabato 18 all’Osservatorio, il parco propone domenica l’escursione Avanti Marc e un’inedita declamazione di Dante in dialetto lombardo
Per celebrare Ognissanti Archeologistics propone tre speciali percorsi per grandi e piccini il 31 ottobre e l’1 novembre tra Sacro Monte e Castelseprio
La Lipu propone per domenica 25 ottobre una biciclettata attorno al Lago di Varese alle 9 e poi, alle 15.30, il laboratorio per bambini “Scienziati e stregoni”
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia