
Tempo Libero
Visite al tramonto al Monastero di Torba: “Storie a colori del Medioevo”
Un colorato percorso attraverso l’arte, la spiritualità e le credenze per conoscere similitudini e differenze tra l’uomo medievale e quello contemporaneo
Un colorato percorso attraverso l’arte, la spiritualità e le credenze per conoscere similitudini e differenze tra l’uomo medievale e quello contemporaneo
Da Villa Panza e Villa Della Porta Bozzolo, dal Monastero di Torba a Casa Macchi, sono diverse le iniziative pensate dal Fondo Ambiente Italiano fino al 15 settembre
La rassegna di concerti si svolgerà dal 28 giugno al 20 settembre. Tra le realtà coinvolte anche Villa Panza di Varese
Due appuntamenti estivi, il 9 e il 23 luglio, proporranno la visione di due film acclamati dalla critica: “La stranezza” di Roberto Andò e “Grand Budapest Hotel” di Wes Anderson
La cerimonia nella mattina di venerdì 6 giugno con una messa nella piccola chiesa medievale di Santa Maria, nel cinquantenario della fondazione e nel giorno della nascita della fondatrice. Che nel 1977 vide in un vecchio cascinale malmesso un’occasione storica
Un’occasione per conoscere il padiglione del 1875 progettato da Camillo Boito: una serata e un percorso guidato per scoprire il legame tra medicina, architettura, innovazione, memoria collettiva e trasformazioni sociali ed urbane
Un’occasione per conoscere le origini dell’ospedale S.Antonio Abate, dall’“Ospedale vecchio” di Camillo Boito (1875) all’evoluzione della medicina, tra architettura, innovazione, memoria collettiva e trasformazioni sociali ed urbane
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, dalle ore 10 alle 18 un’occasione dove poter curiosare tra mobili, lampade, libri, stampe, porcellane, abiti, biancheria, dischi, giochi antichi e cimeli di ogni tipo, in un affascinante viaggio tra oggetti e arredi di epoche e stili diversi, dall’antiquariato al modernariato
Con il progetto “A più voci” il bene varesino sarà fruibile in arabo, cinese, spagnolo, russo e persiano grazie alle audioguide realizzate da alcuni studenti di origine straniera della scuola “Italiano per Tutti”
Nel 1975 nasceva, per iniziativa di quattro mecenati, il Fondo per l’Ambiente Italiano, il primo bene acquisito fu nel Varesotto. Al Salone Estense un evento ripercorre la storia: il presidente attuale del Fai dialogherà con il giornalista Riccardo Prando
L’incontro con uno dei fondatori dell’accademia di architettura di Mendrisio si è aperto con un commovente minuto di silenzio per ricordare Raffaele Nurra, membro del consiglio dell’Ordine recentemente scomparso
Il 19 marzo alle ore 19, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna dell’Ordine degli Architetti di Varese, con uno dei fondatori dell’accademia di Mendrisio insieme a Mario Botta
Durante l’ultima serata del percorso online dedicato alla lotta alla violenza tra i giovani, emoziona l’intervento inatteso di un bambino
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”