
Il video
La grande piena di Lago Maggiore e Ticino vista dal drone
Da Maccagno fino alla Diga del Panperduto per guardare dall'alto gli effetti della piena di Pasqua sul Lago Maggiore e sul Ticino.
Da Maccagno fino alla Diga del Panperduto per guardare dall'alto gli effetti della piena di Pasqua sul Lago Maggiore e sul Ticino.
Dopo le perturbazioni e la grande piena del Lago Maggiore nel Ticino sta entrando una quantità d’acqua 6 volte superiore alle medie del periodo.
Le piogge degli ultimi giorni hanno segnato tre nuovi record di altezza, afflusso e portata d’acqua per Lago Maggiore e Ticino.
Se il livello del Lago Maggiore dovesse arrivare a -40 centimetri sullo zero ci sarebbero problemi per la navigazione. Da qui parte l’accusa del Consorzio Est Sesia sulla volontà di sacrificare il riso al turismo
Po, Olona e Ticino i fiumi lombardi, appuntamenti l’8 luglio a Lanca del Curone (PV) e il 9 luglio a Vizzola Ticino e a Molini di Gurone – Malnate
Fin dall’epoca celtico-romana il fiume ha restituito, tra sabbie e pietre, anche il metallo più prezioso. Una lunga storia che è protagonista del tradizionale “Calendimaggio”, escursione di primavera proposta dal Cai
Il 2022 è stato un incubo sul piano ambientale classificandosi come l’anno più caldo, secco e soleggiato di sempre. Ecco com’è andata e cosa ci aspetta
L’allarme è stato lanciato prima delle 16. Sul posto Vigili del Fuoco, sommozzatori, elisoccorso e carabinieri sul posto che lo hanno recuperato e trasportato in ospedale
Lorenzo Magnola, 47 anni, racconta i momenti concitati del recupero dell’86enne pescatore caduto nel Ticino sabato 9 luglio: “Era immerso nel fango, ma sono riuscito a portarlo in salvo. Ha anche perso un anello ricordo del figlio scomparso, lo ritroverò”
Le spiagge lunghissime sul Lago Maggiore sono la punta dell’iceberg dei problemi che la siccità sta generando in questa stagione. Problemi che ora arrivano anche alle falde e fonti che alimentano gli acquedotti e che stanno mettendo in ginocchio il settore agricolo.
La pioggia non è bastata ad invertire la rotta, dopo oltre 100 giorni di siccità. Il Lago Maggiore è cresciuto di soli 3 centimetri e la neve sulle montagne rimane molto scarsa
In vista della giornata mondiale dell’acqua Legambiente si schiera contro le proposte di taglio al deflusso minimo vitale nei fiumi per inviare più acqua a campi ed industrie: “La vita di fiumi e torrenti non è negoziabile”
Le scorte idriche continuano a calare e la siccità si aggrava in tutta la Pianura Padana. A rischio l’irrigazione dei campi e la produzione di energia idroelettrica
L’impianto sul Ticino che produce energia rinnovabile da quasi 70 anni diventa ancora più sostenibile grazie a 95,2kW di potenza installata. Presto nuove installazioni anche a Vizzola Ticino e Lonate Pozzolo
Nel convegno conclusivo del progetto illustrate le azioni messe in campo nel Parco Del Ticino, il più importante corridoio ecologico fra Alpi e Appennini
L’uomo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco
Il 26 aprile (dalle ore 14) torna in campo l’integrazione con il torneo abbinato a "Resistenza in festa". Impegnate le formazioni di appassionati calciatori italiani e stranieri
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti