
Lavoro
C’è l’intesa tra sindacati e ministero sulla fiscalità per i “vecchi” frontalieri e il telelavoro
Con quella che viene definita dalle parti una “reciproca soddisfazione”, si chiude l’accordo che pone fine a una lunga discussione in materi
Con quella che viene definita dalle parti una “reciproca soddisfazione”, si chiude l’accordo che pone fine a una lunga discussione in materi
Il senatore Demo ha presentato un’interrogazione urgente sulla ritardata erogazione dei ristorni ai comuni di frontiera
Le sigle Cgil, Cisl, Uil, Ocst, Syna e Unia ritengono ancora insufficienti le norme sulla fiscalità dei frontalieri delle nuove aree di confine e ribadiscono la contrarietà alla “tassa sulla sanità” per i vecchi
Lo prevede il disegno di legge per i lavoratori frontalieri presentato dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti
L’evento online è gratuito ed è organizzato in collaborazione con CGIL, CISL e UIL. L’appuntamento per venerdì 21 giugno a partire dalle 17
Nel parere legale chiesto dai sindacati diversi indizi di contrasto con norme costituzionali, europee e di diritto internazionale. Sindacati italiani e svizzeri uniti nel chiedere il ritiro del provevdimento
Il caso di Lavena Ponte Tresa, dove si è recato alle urne circa un elettore su quattro. Il comune di confine sulle rive del Ceresio, con il 26,48% di votanti, è ultimo nella classifica generale della provincia di Varese e perde, rispetto alle elezioni del 2019, oltre il 12,30% degli elettori
Sono state confermate le regole introdotte dall’accordo amichevole dello scorso novembre: ammesso lo smartworking fino al 25 per cento dell’orario di lavoro
L’appuntamento è per venerdì 31 maggio alle 21 in Sala Crosti, in via Piffaretti 2. Interverrà Giuseppe Augurusa, responsabile nazionale della Cgil per i frontalieri
La relazione tecnica verrà fornita dagli esperti dello studio di consulenza IFA Sagl di Lugano, operante da un ventennio sul territorio svizzero
La manifestazione di sabato 25 maggio tocca diverse questioni che vanno dal fisco alla previdenza. Sarà una protesta internazionale, sostenuta da CGIL CISL, UIL UNIA, OCST, SYNA
È in programma sabato 18 maggio, dalle 09.30 alle 13. Al centro del confronto le tematiche che riguardano il lavoro nei territori al confine tra Italia e Svizzera
Un'iniziativa de La Valle di Ezechiele, nata a seguito di un percorso di formazione avviato lo scorso febbraio e di un lavoro serrato dei volontari
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica