Luino
Una giornata contro il gioco d’azzardo
Gli incontri nell’ambito del progetto “proposte Azzardate”: tavola rotonda e serata aperta alla cittadinanza al Cfp
Gli incontri nell’ambito del progetto “proposte Azzardate”: tavola rotonda e serata aperta alla cittadinanza al Cfp
Quattro cooperanti per mesi hanno studiato luoghi e comportamenti di chi brucia fortune alle slot. Ecco i dati che hanno raccolto
Un progetto per contrastare le dipendenze derivanti da videolottery e slot. Esperti e strutture a disposizione dei cittadini e una data importante: 31 marzo
Sabato 20 febbraio, alla scuola media Pozzi verranno premiati i vincitori della terza edizione del concorso “Slogan di sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo”
Concorso indetto dall’Associazione AND insieme ai Comuni del progetto LiberANDoci dall’Overdose di Gioco d’Azzardo”. La partecipazione è libera. Consegna entro il 15 aprile
La dipendenza dal gioco invade anche i paesi del Medio Olona. L’associazione And apre un punto d’ascolto anonimo e gratuito
Prende il via giovedì 27 gennaio un percorso gratuito di comunicazione efficace per fare prevenzione sul gioco d’azzardo. Relatore sarà Michele Marangi, media communicator
L’associazione AND Azzardo e Nuove dipendenze ha attivato un punto di aiuto e ascolto al centro anziani di via Milite Ignoto
Un quindicenne su sette gioca ai videopoker. I dati del Comitato paritetico di controllo e valutazione. L’efficacia della legge regionale no-slot
Il Coordinamento Contro Overdose da Gioco d’Azzardo lancia la terza edizione del concorso “Non chiamatelo gioco”. Due le sezioni: slogan o elaborati grafici che devono pervenire entro il 23 dicembre
“Altri maneggi” è il titolo della commedia che verrà rappresentata sabato 16 maggio al teatro Castellani. Un’offerta per riflettere sulle valide alternative alla noia che porta al gioco
La presidente della commissione Sanità in Senato ha visitato l’Asfarm che rappresenta un modello da replicare per cambiare un sistema troppo centrato sugli ospedali. E sul gioco patologico chiede meno ipocrisia

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"